Così, d'acchito, mi vengono in mente alcuni criteri (che potranno ovviamente essere estesi o rigettati):
* fornitura di dati * partecipazione con uno o più delegati alle attività OSM * sottoscrizione di un "protocollo di intesa di collaborazione" con OSM * patrocini * contributi economici * pubblicità alle attività/sito OSM On 2018-10-16 15:50, Andrea Musuruane wrote: > Ciao, > > On Tue, Oct 16, 2018 at 2:53 PM Sergio Manzi <s...@smz.it > <mailto:s...@smz.it>> wrote: > > L'ipotesi di stilare una "graduatoria" dei comuni/enti più virtuosi non > mi trova d'accordo: troppe variabili in gioco, tra le quali, non > trascurabile, quella delle realzioni personali tra l'ente e le "persone" che > contribuiscono a OSM e il loro realtivo "peso" all'interno della comunità. > > La risposta di Andrea mi sembra giustificatissima: lui sa cosa ha fatto > Biella (/io onestamente non ne ho la più pallida idea.../), altri sanno cosa > hanno fatto Bologna, Milano, Trento, ecc..: giudicare quale sia l'ente più > virtuoso mi sembra difficile ed estremamente opinabile. > > Direi invece che si potrebbero _stabilire dei criteri oggettivi_ (/poi se > ne potrà discutere.../) per assegnare agli enti pubblici una "patente" di > contributore, che potrebbe essere anche suddivisa in varie "classi" > (/Platino, Oro, Argento, tanto per dire.../). > > Che ve ne pare? > > Mi sembra una buona idea riuscire a stabilire dei criteri per identificare > gli enti virtuosi. > > Ciao, > > Andrea > > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it