2018-07-17 11:24 GMT+02:00 <contt...@virgilio.it>:

> Premesso che non conosco bene la metodologia utilizzata da OSM, ma,
> ritengo che la relazione civico-edificio sia gestibile soltanto con una
> relazione molti-molti.
>


in realtà attualmente la relazione civico-edificio non viene modellata in
OSM (e probabilmente non lo sarà mai). Abbiamo quasi sempre soltanto il
criterio di prossimità da applicare. Nei casi dove esista un punto di
interesse (negozio, museo, ecc.) ed esso fosse stato mappato come area,
possiamo dall'indirizzo (se presente) presumere sull'ingresso principale.

Se si dovesse decidere di introdurre un tipo di relazione, il modello
generico ci consentirebbe di creare relazioni a piacimento, da uno a uno a
molti-molti. Personalmente credo faremmo meglio utilizzare le nostre scarse
risorse per qualcosa più importante (ai nostri scopi un civico mappato come
nodo in vicinanza della sua posizione reale è quasi sempre sufficiente,
mentre per attività / utilizzatori / POI è comodo e sostenibile e
affidabile aggiungere l'indirizzo direttamente).


Ciao,
Martin


PS: Trovato al nostro ultimo mapping party sabato 14, comunque una
situazione veramente strana in un piccolo comune, dove tanti ingressi non
avevano esposto alcun civico, per esempio:
http://23maps.it/images/osm/20180714_Frasso_Sabino.JPG
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a