Ciao, 2018-03-19 16:20 GMT+01:00 Alessandro <ale_z...@libero.it>:
> Vorrei far notare che, ad oggi, a differenza di Genova, Savona e Firenze >> non seguono la seguente regola per i numeri civici: >> /Nel caso sia presente la specificità "rosso" (a Genova, Savona e >> Firenze), questa si inserisce in lettere minuscole e con uno spazio di >> separazione dal numero civico (es: addr:housenumber < >> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:housenumber>=9 rosso < >> https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Tag:addr: >> housenumber%3D9_rosso&action=edit&redlink=1>). La specificità "nero" non >> si deve inserire. >> >> / >> A Firenze oggi viene usata la lettera R maiuscola per indicare i numeri >> rossi, con uno spazio di separazione dal numero civico. >> >> Nel tagging plan andrebbe quindi specificato meglio come viene composto >> il valore di *addr:housenumber*. >> > > Ho notato la notazione che stanno usando a Firenze. Ovviamente ci si > adeguerà all'esistente, anche se mi chiedo come gestiscano i civici R non > rossi: a Genova non è inusuale trovare un 112R dove R non è colore ma > esponente. Ci sono casi dove si trova ad esempio: 112R, 112 rosso, 122R > rosso. > Come si comportano in quei casi? Secondo me è sbagliato adeguarsi all'esistente (e di conseguenza avere 3 specifiche diverse: una per Genova, una per Savona e l'altra per Firenze). L'utente finale non può sapere che ci sono 3 regole differenti e che a seconda di dove vuole fare una ricerca deve immettere i dati in modo diverso. Secondo me la specifica usata a Genova è quella migliore perché, come fai notare tu Alessandro, non ha ambiguità. Ciao, Andrea
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it