Il 14/03/2018 16:51, Andrea Musuruane ha scritto:
Ciao Alessandro,
non sono un esperto di wiki ma credo che il nome della pagina
dovrebbe essere cambiato. Il prefisso IT: mi sembra indichi pagine
scritte in lingua italiana.
Il discorso di fondo è che l'import è italiano e andrebbe discusso
principalmente nella lista e in lingua italiana, semmai traducendo
alcune parti in inglese. Quando in Italia ci siamo messi d'accordo poi
si passa alla lista import dove chiedono siano verificate le condizioni
necessarie ma di certo non vengono a sindacare su come abbiamo deciso di
indicare l'esponente dei civici piuttosto che di altri dettagli.
Discutiamone e cerchiamo di sfruttare questo import per creare uno standard.
La pagina inoltre non è linkata da
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue, come richiesto
dalle import guidelines.
OK fatto, da aggiornare quando i passi andranno avanti.
Dovresti aggiungere il file OSM che hai preparato per l'importazione,
quello che è risultante dalla trasformazione dei dati (sezione "OSM Data
Files": Link to your source data files that you have prepared for the
import - e.g. the .osm files you have derived from the data sources). Se
non è proponibile mettere il file OSM di tutta la Toscana, sarebbe bene
mettere almeno quello di un singolo comune che sia abbastanza
significativo (né troppo piccolo né troppo grande) su cui si possa
vedere come è stata fatta la traduzione dei dati, che la riproiezione è
avvenuta in modo corretto, ecc.
Attendiamo processamento dei dati, come ad esempio ha proposto Stefano.
Vorrei far notare che, ad oggi, a differenza di Genova, Savona e Firenze
non seguono la seguente regola per i numeri civici:
/Nel caso sia presente la specificità "rosso" (a Genova, Savona e
Firenze), questa si inserisce in lettere minuscole e con uno spazio di
separazione dal numero civico (es: addr:housenumber
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:housenumber>=9 rosso
<https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Tag:addr:housenumber%3D9_rosso&action=edit&redlink=1>).
La specificità "nero" non si deve inserire.
/
A Firenze oggi viene usata la lettera R maiuscola per indicare i numeri
rossi, con uno spazio di separazione dal numero civico.
Nel tagging plan andrebbe quindi specificato meglio come viene composto
il valore di *addr:housenumber*.
Ho notato la notazione che stanno usando a Firenze. Ovviamente ci si
adeguerà all'esistente, anche se mi chiedo come gestiscano i civici R
non rossi: a Genova non è inusuale trovare un 112R dove R non è colore
ma esponente. Ci sono casi dove si trova ad esempio: 112R, 112 rosso,
122R rosso.
Come si comportano in quei casi?
Per il resto discutiamone pure sabato, ma questa dei civici rossi sarei
curioso di capirla.
Alessandro
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it