Ciao Alessandro,
     non sono un esperto di wiki ma credo che il nome della pagina dovrebbe
essere cambiato. Il prefisso IT: mi sembra indichi pagine scritte in lingua
italiana.

La pagina inoltre non è linkata da
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue, come richiesto dalle
import guidelines.

Dovresti aggiungere il file OSM che hai preparato per l'importazione,
quello che è risultante dalla trasformazione dei dati (sezione "OSM Data
Files": Link to your source data files that you have prepared for the
import - e.g. the .osm files you have derived from the data sources). Se
non è proponibile mettere il file OSM di tutta la Toscana, sarebbe bene
mettere almeno quello di un singolo comune che sia abbastanza significativo
(né troppo piccolo né troppo grande) su cui si possa vedere come è stata
fatta la traduzione dei dati, che la riproiezione è avvenuta in modo
corretto, ecc.

Vorrei far notare che, ad oggi, a differenza di Genova, Savona e Firenze
non seguono la seguente regola per i numeri civici:


* Nel caso sia presente la specificità "rosso" (a Genova, Savona e
Firenze), questa si inserisce in lettere minuscole e con uno spazio di
separazione dal numero civico (es: addr:housenumber
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:housenumber>=9 rosso
<https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Tag:addr:housenumber%3D9_rosso&action=edit&redlink=1>).
La specificità "nero" non si deve inserire. *
A Firenze oggi viene usata la lettera R maiuscola per indicare i numeri
rossi, con uno spazio di separazione dal numero civico.

Nel tagging plan andrebbe quindi specificato meglio come viene composto il
valore di *addr:housenumber*.

Invece, *addr:street* = DUG+INDIRIZZO è errato perché INDIRIZZO = DUG +
TOPONIMO. Dovrebbe quindi essere *addr:street* = INDIRIZZO.

Tra l'altro INDIRIZZO e COMUNE sono scritti tutti in maiuscolo. Come
avverrà la conversione?

Sarebbe meglio aggiungere una sezione relativa al "Team Approach" (fai
sempre riferimento a Import/Plan Outline
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Plan_Outline>). Dato che si
tratta di un import di una intera regione, secondo me è meglio far vedere
da subito che parteciperà più di una persona, meglio se attive in zona.
Sulla ML di import mi avevano fatto storie perché all'epoca della proposta
eravamo in due a partecipare all'import dei dati della Provincia di Biella.

La sezione workflow dovrebbe essere dettagliata meglio. Lo scopo è quello
di avere delle istruzioni da seguire passo dopo passo per poter importare
un singolo comune. Tieni inoltre presente che questa è la parte che
seguiranno le persone che faranno l'import, quindi deve essere il più
possibile chiara e accurata.

Personalmente aggiungerei qualche tag in più ai changeset, anche se non è
richiesto. Per esempio, noi abbiamo usato i seguenti (e avevamo preso
spunto da un import alto atesino):
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Provincia_di_Biella/Addresses#Changeset_Tags

Hanno il vantaggio di specificare che si tratta di un import, di
dettagliare la licenza originaria dei dati e di rimandare alla pagina che
descrive l'import stesso.

Ciao,

Andrea




2018-03-13 15:50 GMT+01:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it
>:

> Riprendo questo vecchio topic rimasto dormiente.
> Posto che andrebbe discusso come non perdere l'informazione sui passi
> carrabili (ma vehicle sui punti non si può usare, magari aggiungiamo
> description), chiedo alla comunità di riprendere la discussione e aiutarmi
> nel perfezionare la pagina wiki.
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Toscana_import_numeri_civici_2017
>
> Al termine della discussione potremmo chiedere alla regione se ci converte
> le coordinate.
>
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a