2018-02-24 10:48 GMT+01:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it
>:

> Ciao lista,
> durante FOSS4G-IT abbiamo avuto modo di colloquiare con Enti pubblici e
> Istituzioni varie che, anche se dal di fuori a volte non si vede,
> utilizzano ampiamente OSM. Questi colloqui non sono stati casuali ma frutto
> di settimane, a volte mesi, di contatti precedenti.
> Da questi interessanti colloqui sono arrivate diverse richieste, alcune
> delle quali toccano direttamente i mappatori sul campo per la mappatura di
> alcune caratteristiche.
>
> Per farla breve le richieste hanno toccano le seguenti caratteristiche:
> - limiti di peso e sagoma sul grafo stradale (sia per i mezzi di emergenza
> che per il traffico eccezionale)
> - larghezza stimata delle principali strade sterrate (per gli interventi
> antincendio boschivo)
> - numero di corsie delle strade (per statistiche sui flussi di traffico e
> incidenti, ma anche per dare maggior qualità ai navigatori che usano OSM)
> - la presenza di illuminazione nei parcheggi (specialmente vicini ai
> luoghi di aggregazione serali e notturni)
> - l'uso del suolo agricolo (la caratteristica meno semplice da mappare tra
> tutte quelle in elenco)
> - informazioni sull’accessibilità di POI e dei percorsi pedonali per
> raggiungerli. Questi ultimi arrivano da diverse associazioni che hanno a
> cuore il tema della fruibilità delle città da parte dei propri cittadini ma
> anche per i turisti che arrivano da fuori. Questo argomento dovrebbe essere
> oggetto di progetti che spero partiranno nei prossimi mesi a Roma e Milano.
>
> Come potete vedere, a parte la seconda sulle strade sterrate, sono tutte
> proprietà che più o meno tutti inserirebbero una volta aver raggiunto una
> decente mappatura di base nell’area che normalmente coprono. E sono anche
> caratteristiche che non richiedono conoscenze particolari nelle tecniche e
> nei tag da aggiungere.
>
> E qui mi e vi chiedo: è proprio impensabile riuscire a fare delle
> semplicissime campagna di sensibilizzazione verso la mappatura di semplici
> elementi come questi? Diversi anni fa ci avevamo provato con la mappatura
> del mese o un nome simile ma con scarsissimo successo, tanto che dopo 4
> mesi fu abbandonata.
>



io di questi mappo tutti (e penso anche i "colleghi mappatori"), con
priorità le informazioni del tipo maxweight e maxwidth (restrizioni
segnate) e width (limitazioni non segnate, ma interessanti), lanes e
l'accessibilità dei POI.
Se non siamo ad un buon punto (o solo in certe zone), a mio avviso è perché
siamo troppo pochi. Abbiamo in generale una mappatura molto incompleta, e
la carenza di informazioni di questo tipo rispecchia la situazione generale.

In certi situazioni non troppo rari ma neanche molto frequenti, c'è anche
un problema tecnico: ci sono dei vicoli che non hanno limitazioni legali
(carenze del legislatore / comune che gestisce i cartelli), ma non sono
effetivamente percorribili con mezzi grandi, nonostante la larghezza fisica
sarebbe sufficiente, per il fatto che ci sono delle "curve" a 90 gradi
(centri storici). Per questi situazioni non abbiamo tag adatti.

In generale, le PA, invece di chiedere da noi dati su questi limitazioni,
farebbe bene a mettere segnaletica appropriata ;-) (si, saranno enti
diversi, quelli che chiedono info a noi, e quelli che non fanno il loro
lavoro di mettere segnaletica adeguata). Dire che è colpa di Google maps, o
un altro navigator

Nel caso delle associazioni che ci chiedono info sull'accessibilità a
piedi, io le inviterei ad aiutarci ad inserire questi informazioni. I
percorsi a piedi sono tra le cose che quasi tutti inseriscono con priorità,
e non avere questa informazione deriva probabilmente da una carenza
generale di mappatori in quella zona.

Pensandoci, l'unica cosa che effettivamente non mappo, è l'illuminazione
dei parcheggi. Si potrebbe fare, ma finora non ho ritenuto importante
(mappo "lit" sui highway, anche quando sono su un parcheggio). Nella realtà
penso che non sia molto rilevante. Normalmente i parcheggi sono illuminate,
e quando non lo sono (in campagna) è improbabile che ci sono alternative
che sarebbero illuminate. Certo, avendo l'informazione, uno potrebbe
decidere: faccio 4 km in più a piedi, oppure lascio la macchina su un
parcheggio vicino ma al buio ;-)

I "lanes" pensavo di essere ad un buon punto, per le strade principali
(mentre quelle altre al solito hanno 2 corsie, ma si potrebbe anche mappare
esplicitamente, nonostante viene considerato "default".
http://product.itoworld.com/map/179?lon=12.50840&lat=41.88294&zoom=12&fullscreen=true
(quelli senza informazioni sono grigie, non ci sono quasi da nessuna parte
per le strade principali, forse chi ha detto questo ha parlato "in
generale" e senza conoscere il dataset attuale di OSM).

Riassumendo, penso che dobbiamo trovare ancora più mappatori "pazzi",
quelli che preferiscono mappare invece di dormire ;-)

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a