>(Poi ovviamente gli autisti di emergenza >devono avere una ottima conoscenza >del territorio in generale).
Giustissimo. Prima di tutto ci vuole buonsenso, un autista dovrebbe conoscere anche le ambulanze che ha a disposizione, purtroppo esistono volontari che escono poco e necessitano di maggiori informazioni. Credo che sia questo che ha spinto la centrale operativa nella ricerca di un sistema di routing. Sulla modalità ambulanza non so, sono indeciso, perché se un autista si "fida" ciecamente va a finir male. Ammettendo dati corretti, un programma non so se ti calcola pendenza strada e lunghezza mezzo. Mi spiego, mi è capitato una volta di andare su una strada in salita e dovevo curvare a sinistra, l'ambulanza non aveva aderenza sulle ruote motrici e la curva era stretta, e la superficie era sconnessa. Riesce un software a calcolare questa difficoltà? Il February 13, 2018 10:59:28 AM UTC, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto: >2018-02-13 11:20 GMT+01:00 Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com>: > >> >> Oppure, si potrebbe chiedere loro di inserire una speciale modalità >> "Ambulanza" che non tiene conto di alcune infrazioni al CdS (da >queste >> parti è consuetudine che l'ambulanza percorra piccoli tratti >controsenso >> se, ad esempio, serve per evitare un lungo giro o per parcheggiare il >> veicolo con lo sportello laterale in corrispondenza dell'ingresso >> all'edificio). >> > > >come sviluppatore di un app (meno elaborate di OSM And) dovrei limitare >l'entusiasmo per la modalità "ambulanza", perché sarebbe veramente >rischioso offrire una cosa del genere con dati crowd sourced (o anche >in >generale con altri dati). Metti che le ambulanze usano d'avvero il >sistema >tuo, e si incastrano perché qualcuno ha inserito male la larghezza >della >strada, oppure dimenticato di inserire scale, oppure la curva è troppo >stretta, ecc., potresti rischiare cause con valori eccedenti multiple >volte >le rendite della app. Non so quanto sia possibile limitare la >responsibilità, ma credo che per esempio Google maps non lo puoi usare >ufficialmente come ambulanza. Posso imaginare che si rende il software >configurabile in modo tale che le ambulanze si possono creare un loro >profilo (e condividerlo), ma non in maniera ufficiale. > >Concordo sull'avere una versione crowdsourced, sempre aggiornata, abbia >vantaggi (ma anch svantaggi per certi versi) rispetto ad una versione >di >grafo stradale ufficiale, verificata e certificata (e quindi >necessariamente "vecchia"). (Poi ovviamente gli autisti di emergenza >devono >avere una ottima conoscenza del territorio in generale). > >Ciao, >Martin Andreas Lattmann -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it