Rispondo ad alcune osservazioni di Volker
La differenza tra hamlet e isolate dwelling, a mio parere, è che il primo è un centro abitato a tutti gli effetti, mentre il secondo è sostanzialmente una casa (o un gruppo di pochissimi edifici) che per vari motivi (storici soprattutto) ha una denominazione ma che non ha le caratteristiche minime di un centro abitato. Il centro abitato è sicuramente quello delimitato dai cartelli bianchi ma ciò non significa che se non ci sono i cartelli bianchi non c'è un centro abitato. Il comune potrebbe non averli apposti o potrebbero essere marroni, quello che conta è che l'abitato sia ben definito e denominato e che non sia compreso in un centro più grande. Per identificare un centro abitato in mancanza di cartelli possono aiutare le vecchie mappe, la conoscenza diretta e i dati Istat (anche se in quest'ultimo caso bisogna fare attenzione perché in alcuni casi l'Istat usa criteri e denominazioni diverse). Il comune sparso, per definizione, ha un nome che è diverso da quello del suo capoluogo; personalmente io metto il nome del comune sparso su un punto, taggato place=municipality, approssimativamente al centro geografico del territorio, e inserisco tale punto nella relazione del comune come membro "label". Sui quartieri, non ho appositamente inserito place=quarter (anche se in passato l'ho usato) perché non solo al momento non è renderizzato ma anche perché penso che già suburb e neighbourhood bastino a rappresentare la realtà italiana. ________________________________ Da: Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> Inviato: sabato 10 febbraio 2018 10:58 A: openstreetmap list - italiano Oggetto: [Talk-it] pagini wiki IT:Key:place Ho visto le modifiche che Fayor<https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=User:Fayor&action=edit&redlink=1> ha apportato alla pagina del wiki. Ho commenti/domande che vorrei porre nella lista: La prima e più importante: La pagina IT:Key:place descrive solo una piccola frazione degli oggetti descritti nella pagina in inglese Key:place (non c'entra il lavoro di Fayor<https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=User:Fayor&action=edit&redlink=1> per questo aspetto, per essere chiari) mancano tutti "Administratively declared places" poi mancano place=quarter (circa 25000 nodi in Italia), place=square (circa 28000 nodi in Italia) e tanti altri Commenti specifici + == Valori principali da usare in Italia == Il wiki documenta l'uso attuale, non da istruzioni Vedo un cambiamanto importante e corretto − | Usato per i sobborghi che hanno un nome proprio, ma non sono centri abitati a sé stanti. Da usarsi ad esempio per centri abitati un tempo indipendenti e successivamente annessi ad una città. Soprattutto all'estero viene usato per indicare delle municipalità indipendenti all'interno o nei pressi delle grandi metropoli. + Quartieri (che non siano centri a se stanti) importanti di centri abitati superiori a 10 mila abitanti (city e town). Il vecchio testo faceva riferimento a sobborghi, che in italiano solo l'equivalente di suburb nel inglese americano ma non quello britannico (usato in OSM). Il sobborgo italiano è tipicamente nato da un insediamento separato cresciuto, invece il suburb inglese brittanico è parte di una città, confrontabili con un Quartiere in una città italiana. Difetto di OSM: non c'è un tag per un sobborgo italiano o suburb americano. Poi in realtà una valanga di Quartieri in Italia (in particolare Milano e Roma sono taggati place=quarter) Isolated_dwelling: − | Un piccolo insediamento di non più di 2 famiglie + | Piccoli insediamenti che non costituiscono centri abitati. Secondo me la nuova versione è sbagliata. La vecchia corrisponde alla versione inglese del Wiki ed è anche in linea con WIkipedia. Un isolated dwelling è essenzialmente una casa isolata. La descrizione nuova sarebbe quella per un hamlet. Centro abitato: + Per centro abitato si intende quell'insediamento di norma delimitato dai comuni con segnali bianchi di inizio: a seconda della popolazione e dell'importanza si distinguono hamlet, village, town e city. Questa definizione si basa sul uso dei cartelli stradali bianchi. In Italia ci sono tanti centri abitati (hamlet in OSM) che o non hanno cartello o hanno cartelli marrone. Penso che la definizione di Centro abitato non dovrebbe fare riferimento ai cartelli stradali bianchi. Frazioni e Quartieri La nuova versione mi sembra chiarisca un vecchio problema. + I capoluoghi dei comuni sparsi mantengono il proprio nome e non quello del comune sparso. Siamo sicuri che questo è un regola generale? Più precisamente, se il comune sparso ha un nome che è diverso dai nomi dei componenti, dove si mete il nome del comune? Sulla relazione, incluso un nodo da qualche parte e basta? Volker
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it