2018-02-08 12:01 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami <lorenzo.b...@gmail.com>:
> Ciao Martin, > sono d'accordo con te sul caso specifico dei social_facility e sul fatto > che noi riempiamo un database "alla cieca" rispetto a quello che cerca > l'utente (e la trovo una cosa non sbagliata). > > Quello che però Enrico lamentava è che nella wiki a volte ci sono delle > informazioni riportate in una pagina generica e non in una specifica o > viceversa. > nel wiki si scrivono tante cose, le pagine dei features (tag: e key: come https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:highway ) sono quelli che definiscono i tag, le altre servono a riassumere, ma non devono contradirele pagine di definizione, e se lo fanno si dovrebbe correggere. > Questo è un problema di coerenza del dato (nell'esempio il dato > "deprecated" per il tag amenity=social_facility). > Faccio un esempio per vedere se riesco ad essere più chiaro. > Mettiamo caso che in futuro si voglia eliminare la categoria ridondante > amenity=social_facility. Questa cosa va indicata sia nella pagina della > chiave amenity, che in quella del tag amenity=social_facility, in tutte le > sottopagine social_facility=*, in tutte le guide discorsive, ecc. ecc. > cosa intendi con "si voglia eliminare"? I casi dove i tag diffusi sono stati "eliminati" sono quasi inesistenti, e se un tag "più o meno funziona", anche se ci sono alternative "migliori" (da un certo punto di vista), continuerà ad esistere. > > Sarebbe bello avere un database centralizzato (e machine readable) che > contenga i dati (e magari anche le varie traduzioni) per la documentazione. > Con questo db potresti poi creare dinamicamente le pagine del wiki e, nel > caso ci sia un aggiornamento, verrebbe tutto aggiornato in automatico. > un db a parte non sarebbe male (si sta anche cercando di farlo con i tag wikidata), ma per le definizioni mi sembra meglio un wiki, perché è trasparente. Un db è troppo complesso, e si prenderebbe "l'autorità di interpretazione" ("Deutungshoheit"). Si potrebbe avere solo un significato, mentre il wiki consente di avere più significati concorrenti (ciò che voi lamentate non è necessariamente un bug, è anche un feature). Oppure si consente al db di essere "schizofrenico" come il wiki, ma come risultato non si otterebbe più risposte chiare. ;-) > A volte si usa Taginfo per questo (vedi la creazione automatica di alcune > liste di tag sul wiki[1]). > si, ma taginfo non dà significato o definizioni chiare, come il sistema di cui tu scrivi. Taginfo è un tool per navigare la giungla. Ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it