Il 15/05/2017 11:14, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2017-05-15 11:04 GMT+02:00 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com <mailto:gato.selvad...@gmail.com>>:

    Beh, si possono sempre mappare i filari o le singole piante nel
    caso del frutteto... darebbe sicuramente l'idea di dove è
    effettivamente l'area dove si svolge l'attività. Poi le stradine
    interne si potrebbe benissimo lasciarle dentro l'area, fan parte
    dell'attività pure quelle.


be, è soggettivo cosa fa parte e cosa no. Se c'è un pozzo _altrove_, da dove si preleva acqua per le coltivazioni, in qualche modo farebbe parte quel pozzo come anche le waterway che poi portano l'acqua. Poi se c'è un magazzino dove si mettono gli attrezzi, che, non fa parte? Il negozio dove si comprano i pesticidi, non fa parte? E il produttore dei pesticidi? E chi produce le botte per mettere il vino. E dove abitano le persone che aiutano durante la raccolta? E la madre del contadino, senza di lei non ci sarebbe l'attività, no? ....

;-)

:-D

Le rogge dentro la proprietà, cioè quelle private dove l'acqua viene fatta passare solo negli appositi orari imho ne fanno parte (ad inizio stagione ti mandano il calendario con gli orari, può essere che ti capiti pure la notte...). Quelle invece che fanno parte della rete consortile, dove l'acqua scorre sempre (quantomeno durante la bella stagione) no, così come il pozzo (che presumo serva più attività). Il magazzino fa decisamente parte dell'attività. I fornitori chiaramente no ;-)

ciao
Paolo M

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a