Ciao,
grazie per il 'poema', sempre bello leggere informazioni dettagliate. Chi
non fosse interessato può tranquillamente skippare.
In molti casi per me (Valtellina) sono state molto utili le ortofoto
'antiche'.
Da quelle del '54 e in quelle del '88 ho scoperto sentieri che nelle foto
'moderne' non sono più evidenti.

Una volta 'scoperto' il sentiero però la mappatura tramite GPS è doverosa
per dare dei riferimenti più precisi (e ovviamente per percorrerlo e dare
la scala di visibilità e difficoltà).

Da quello che mi è sembrato di capire mi pare che il DGPS faccia un po' di
pulizia nei dati raccolti che così non vanno a sommare errori a quelli di
alberi o di morfologie 'strane'.

Ultimamente sono passato da un GPS su android ad utilizzare  un Garmin
60CSx e la differenza è sostanziale.

Anche quest'ultimo però è una scatola chiusa... usa EGNOS internamente che
nelle rilevazioni a cielo aperto dà ottimi risultati.
Devo capire se il dato grezzo è disponibile e in ogni caso mi manca ancora
capire quali strumenti di postprocessing si possono utlizzare.
I dati con le rilevazioni di ogni singolo satellite le trove in particolari
messaggi NMEA?

Prossimamente lo proverò il 60SCX nei boschi ed ho letto che a volte il
DGPS fà più danni che altro.
Qualcuno ha esperienza a riguardo?

Il giorno 27 febbraio 2017 14:14, Federico Cortese <cortese...@gmail.com>
ha scritto:

> 2017-02-27 8:20 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
> >
> >> On 27 Feb 2017, at 00:52, Pellegrinelli Alberto <pll...@unife.it>
> wrote:
> >>
> >> Ma non credo che servano queste precisioni per Open Street Map
> >
> > +1, ci interessa molto più della precisione assoluta la precisione
> relativa a quello che già c'è: il lato giusto della strada, strada dritta o
> curva, facciata a filo con la facciata del vicino oppure no, forme,
> posizione rispetto ad altre cose, linee di fuga/assi, ecc., e queste sono
> tutte proprietà rilevabili ad occhio.
> >
>
> Sono molto d'accordo con Martin. Io uso ricevitori GNSS (GPS+GLONASS)
> L1+L2 (sia RTK che statico) per rilievi topografici di precisione e
> tutto questo serve veramente a poco con OSM.
> Quello che servirebbe di più sono ortofoto aggiornate (quello che non
> si vede nelle foto, tipo sentieri nel bosco, non si misura nemmeno con
> GPS, neanche a fare lo statico con ricevitori di massima precisione);
> le foto Bing in Italia ormai sono troppo vecchie (quasi dieci anni),
> ma quel che è più grave è che quando abbiamo la fortuna di avere foto
> più recenti e le usiamo con JOSM, poi arriva il mappatore iD che ti
> cambia tutto in base alle foto Bing (mi è capitato davvero molte
> volte).
> Infine per quel che riguarda civici, attività e simili, come dice
> Martin, conta più la posizione relativa.
>
> Ciao
> Federico
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a