Ciao Andrea, il segnavia del CAI relativa al grado di difficoltà rimane ancora riferito al grado di difficoltà max che si incontro lungo il sentiero ed è posto all'inizio del sentiero e non prima del punto in cui la difficoltà si manifesta, questo per evitare che le persone non in grado di superare l'ostacolo debbano tornare indietro. Esistono poi degli ITINERARI AD USO MISTO (A PIEDI, IN BICI, A CAVALLO) (vedi il QUADERNO DI ESCURSIONISMO [3]N. 1 2010 [4] pag. 15 e 54) ma il concetto di classificazione, calcolo dei tempi di percorrenza e posizionamento del segnavia sostanzialmente segue quello generale. Comunque, se si ha molto tempo e voglia si può fare riferimento a questo link: http://www.cai.it/index.php?id=831 [5], trovate tutto ben documentato.
Il 07.06.2016 09:56 Andrea Lattmann ha scritto: >> non ho capito se però quel cartello è riferito al singolo tratto o all'intero >sentiero > > Aury, non ti smentisci mai, sempre domande azzeccate! :-) > Credo che si riferisca all' intero sentiero, a meno che il CAI non decida di mettere dei cartelli ad ogni variazione di difficoltà della tratta. > > Andrea Lattmann > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org [1] > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it [2] Con Tutto Incluso Light navighi fino a 20 Mega senza limiti e chiami a 0 cent/minuto verso tutti i fissi e i mobili in Italia a 19,95 euro/mese per sempre. In piu' ora l'attivazione e' Gratis! http://casa.tiscali.it/
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it