From: Alfredo Gattai [mailto:alfredo.gat...@gmail.com] Sent: lunedì 6 giugno 2016 17:20 To: talk-it@openstreetmap.org Subject: [Talk-it] proposta introduzione cai_scale
- il cai_scale da riportare dovrebbe essere non tanto frutto di una valutazione personale, ma derivante dalla lettura di cio' che e' riportato sul cartello e dalle conoscenze delle sezioni locali. - queste informazioni non hanno veramente IP, perche' chiunque mappando puo' riportare la difficolta' riportata su di un cartello, inoltre quello che si sta facendo internamente al CAI e' proprio dissipare possibili antiche paure sul "dar via" dei dati che di fatto dovrebbe essere di tutti. - personalmente preferirei assegnarlo alla singola way (come per sac_scale) perche' all'interno di un itinerario, specialmente se turistico ci possono essere vari tratti asfaltati e/o su mulattiere per le quali non avrebbe neanche senso assegnarlo. Invece sui singoli tratti ha molto senso perche' si puo' decidere di percorrere pezzi di questo o quel sentiero e fare degli anelli di difficolta' bassa invece di percorrerne uno intero che ha tratti piu' difficili. La difficolta' piu' alta dell' intera relation puo' essere ricavata dalla way piu' difficile o al limiti per chi vuole non lasciare nulla al caso, al limite la riporta anche sulla relation. Correggimi se sbaglio, mi sembra che la classificazione di un itinerario dipenda anche dall'impegno fisico complessivo richiesto. Ad esempio un itinerario impegnativo perché molto lungo potrebbe avere una classificazione superiore a quella dei singoli tratti. Se così fosse, non sarebbe possibile ricavarlo dalla via più difficile. Trattandosi di classificazioni ufficiali, penso che i tag di difficoltà CAI andrebbero inseriti solo da chi ha accesso alla documentazione relativa. La difficoltà indicata sul cartello, non distingue le difficoltà dei singoli tratti verso la destinazione indicata. Dunque non andrebbe inserita da chi non conosce eventuali suddivisioni tra tratti di diversa difficoltà. Sono invece favorevole alla inserzione da parte di chiunque nella descrizione del cartello (nodo tourism=guidepost o relazione di tipo destination_sign). Sulla base di questa proposta [1], si potrebbe pensare ad inserirla in un tag del tipo destination: cai_scale. Ultimo, date un'occhiata ad un inizio di localizzazione fatta da su waymarkedtrails facendogli modificare leggermente le bandierine di osmc:symbol http://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=16!44.0761!9.8219 La gentilissima Sara Hoffman l'ha realizzato una volta visti gli esempi di bandierine CAI che gli ho mandato e vista la massa critica di relazioni che abbiamo inserito in questa zona. Piano piano magari riusciremo ad introdurre anche un rendering con la scala di difficolta'. Molto bella la bandierina con la fascia bianca allargata. Ho visto che il tag osmc è standard. Quale tag fa scattare l'uso della bandierina modificata? Una volta terminate le definizioni per il rendering personalizzato, sarebbe bene che venisse documentato da Sarah sulla pagina dedicata [2] [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Destination_details [2] http://hiking.waymarkedtrails.org/help/rendering/hikinglocal Ciao, Alberto _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it