Mettiamola cosi', e' vero come dice Luca che il CAI assegna la difficolta' in base al tratto piu' difficile quindi per comodita' e brevita' assegnarlo alla relazione risolve molto problemi, ma e' altrettanto vero che i tempi cambiano, le tipologie di percorsi pure e quindi direi che se uno ha tempo e voglia assegnarlo anche alle singole way non guasta.
Aihme' Alessandro, i "concetti rivoluzionari" che devo affrontare con il CAI sono ben altri ma conto sull'effetto "supercazzola" :-) Scherzi a parte, stiamo trovando terreno fertile, anche da parte di quelli piu' in la con gia anni, direi che la piccola palla di neve sta cominciando a rotolare, contiamo di farla diventare una valanga. Alfredo 2016-06-06 18:20 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it >: > Il 06/06/2016 17:49, Luca Delucchi ha scritto: > >> 2016-06-06 17:19 GMT+02:00 Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com>: >> >>> - personalmente preferirei assegnarlo alla singola way (come per >>> sac_scale) >>> perche' all'interno di un itinerario, specialmente se turistico ci >>> possono >>> essere vari tratti asfaltati e/o su mulattiere per le quali non avrebbe >>> neanche senso assegnarlo. Invece sui singoli tratti ha molto senso >>> perche' >>> si puo' decidere di percorrere pezzi di questo o quel sentiero e fare >>> degli >>> anelli di difficolta' bassa invece di percorrerne uno intero che ha >>> tratti >>> piu' difficili. La difficolta' piu' alta dell' intera relation puo' >>> essere >>> ricavata dalla way piu' difficile o al limiti per chi vuole non lasciare >>> nulla al caso, al limite la riporta anche sulla relation. >>> >>> questo non sono del tutto sicuro, ma solitamente la classificazione di >> un sentiero non è la stessa per tutto il tragitto? >> Mi sembrava di aver visto così su alcuni libri CAI >> >> > La metterei senz'altro sulla relazione, ovviamente col grado della parte > più difficile. Sul singolo tratto però mi trovo d'accordo; sino ad ora si > lavorava col cartaceo quindi era normale avere una singola indicazione, > pensiamo però ad un sentiero che ha diverse tratte e solo la finale ha > difficoltà maggiori: un'escursionista può decidere di percorrere solo il > tratto facile. Se poi uno lo vuole percorrere tutto vedrà la massima > difficoltà segnata nella relazione. > > Però Alfredo, non è forse un concetto troppo rivoluzionario per il CAI? :-) > > Alessandro Ale_Zena_IT > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it