Ciao,

mi riallaccio ad un thread partito da Marco Barbieri riguardo
l'introduzione della scala di difficolta' dei sentieri in uso al CAI.
Praticamente direi che i vari argomenti sono stati sviscerati tutti e ad
occhio mi pare che non ci sia una particolare opposizione ad introdurlo
ovviamente con tutti i pro ed i contro relativi.

In quanto membro attivo di una commisione sentieri del CAI (La
Spezia-Liguria) nonche' mappatore OSM e grande sostenitore del bisogno del
CAI di contribuire attivamente alla mappatura di sentieri e rifugi in OSM,
volevo dare il mio contributo.

Per cominciare sono andato avanti con la proposal page

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposal_process/cai_scale

E' in draft, vi sarei grato se la visitaste, commentaste e correggeste cio'
che ritenete opportuno prima che vada avanti con la procedura.

Riassumerei il tutto cosi:

- sac_scale per quanto intuitivo e molto diffuso non e' paragonabile alla
scala italiana in maniera facile e non comprenderebbe alcuni dei casi
nostrani

- cai_scale non deve sostituire sac_scale ma semmai e' complementare in
aggiunta per l'utente medio italiano che lo troverebbe di piu' facile
lettura oltre che a corrispondere alle indicazioni sui segnali e sulle mappe

- che la sua introduzione possa facilitare l'avvicinamento del CAI e'
innegabile, difatto le domande che mi vengono fatte piu' spesso riguardano
proprio le localizzazioni

- l'eventuale lavoro in piu' e' trascurabile per vari motivi, intanto fa
parte di quello che normalmente fa un mappatore, poi riuscendo a spingere
il CAI e la varie sezioni sempre piu' impegnate a fare rilevi con il GPS
verso il mondo OSM, lo farebbe di fatto "forza fresca"

- il cai_scale da riportare dovrebbe essere non tanto frutto di una
valutazione personale, ma derivante dalla lettura di cio' che e' riportato
sul cartello e dalle conoscenze delle sezioni locali.

- queste informazioni non hanno veramente IP, perche' chiunque mappando
puo' riportare la difficolta' riportata su di un cartello, inoltre quello
che si sta facendo internamente al CAI e' proprio dissipare possibili
antiche paure sul "dar via" dei dati che di fatto dovrebbe essere di tutti.

- personalmente preferirei assegnarlo alla singola way (come per sac_scale)
perche' all'interno di un itinerario, specialmente se turistico ci possono
essere vari tratti asfaltati e/o su mulattiere per le quali non avrebbe
neanche senso assegnarlo. Invece sui singoli tratti ha molto senso perche'
si puo' decidere di percorrere pezzi di questo o quel sentiero e fare degli
anelli di difficolta' bassa invece di percorrerne uno intero che ha tratti
piu' difficili. La difficolta' piu' alta dell' intera relation puo' essere
ricavata dalla way piu' difficile o al limiti per chi vuole non lasciare
nulla al caso, al limite la riporta anche sulla relation.

Ultimo, date un'occhiata ad un inizio di localizzazione fatta da su
waymarkedtrails facendogli modificare leggermente le bandierine di
osmc:symbol

http://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=16!44.0761!9.8219

La gentilissima Sara Hoffman l'ha realizzato una volta visti gli esempi di
bandierine CAI che gli ho mandato e vista la massa critica di relazioni che
abbiamo inserito in questa zona. Piano piano magari riusciremo ad
introdurre anche un rendering con la scala di difficolta'.

Ciao e grazie anticipatamente per qualunque contributo voglate dare alla
proposal page

Alfredo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a