rispondo alla mail di Paolo Monegato per quanto concerne la discussione emersa durante la tavola rotonda dell'ultimo OSMit
confermo anche qui il mio essere d'accordo con quanto detto da Luca sulla necessità di 4 figure di riferimento sufficientemente fisse che affianchino eventuali organizzatori locali. sono però contrario all'idea di osmit come strumento per formare community locali in zone poco coperte. per quanto sicuramente utile anche a questo scopo, lo trovo un metodo poco efficace che di fatto rischia di far spostare la maggior parte della community dall'altra parte dell'Italia, ottenendo poi una presenza locale comunque misera, con il risultato di dare una scomodità/difficoltà a molti ( disincentivandone la presenza) per favorire la partecipazione di pochi. secondo me la creazione di una community dovrebbe essere basata sul livello regionale (o provinciale nelle zone già più coperte) e incentivata dai rispettivi coordinatori. community che poi devono decidere se proporre la propria zona per ospitare l'osmit qualora dovesse emergere effettivamente una buona crescita nel numero di "propri" mappatori attivi e presenti regolarmente e organizzare il tutto aiutati dalle 4 figure proposte da Luca...tra quelle che si offrono si deciderà in base a numero e posizione dei mappatori nazionali quale tra le località che si sono offerte sia quella più comoda e meritevole per l'incontro...se nessuno si propone le località sarà una scelta dai 4...e probabilmente in questo caso quasi sempre finirà a milano dove wikimedia immagino abbia la maggior parte dei contatti/collaborazioni/mezzi i luoghi devono essere imho sempre e comunque facilmente accessibili dai viaggiatori...il che significa con una stazione/aeroporto/fermata bus che abbia collegamenti frequenti con un po' tutto il resto d'italia e buone strutture ricettive (di fatto i capoluoghi di regione rispondono a questi requisiti). con un po' di pratica sarebbe auspicabile anche che l'evento si svolgesse in un periodo quanto più fisso possibile (i motivi per fare ciò sono tanti e un po' tutte le community credo facciano questa scelta pe ri propri incontri) Io mi offrirei volontario come responsabile regionale della Lombardia o addirittura per essere una delle 4 figure fisse, ma quest'anno è un periodo veramente brutto per me (laurea a luglio o ad ottobre + ricerca di un posto di lavoro(e quindi probabilità di finire dall'altra parte d'Italia o all'estero...sempre che mi prenda qualcuno)) e offrirmi con questa spada di damocle sulla testa sarebbe da scellerati ed irresponsabili visto che probabilmente potrei non aver modo di dedicare il tempo necessario ai doveri che tali posizioni richiedono. rispondo anche a chi si chiede del perchè della "scarsa" presenza: a mio avviso è unicamente imputabile alla natura di osm che permettendo piccole e sporadiche aggiunte, unita alla possibilità di mapparsi ognuno solo il proprio orticello, di per se non da l'idea di un progetto che possa dare/necessitare molto dal punto di vista sociale/aggregativo... eventuali ortodossie sui tagging, che io non ho percepito, non penso siano particolarmente limitanti...prendete me:di certo non sono uno che non ha avuto discussioni anche accese qui in ML (eufemismo elegante, sono stato un vero e proprio rompi @@) o uno che non abbia commesso errori anche estremamente gravi (ho affondato le eolie, e intendo TUTTE le eolie....luca non so come non mi ha ancora spaccato il mio portatile in testa) questo non mi ha impedito di partecipare e di trovare comunque piacevole e stimolante incontrare di persona molti mappatori, compresi quelli con cui più mi sono scontrato... ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Sulla-tavola-rotonda-ad-OSMit-tp5873963p5874011.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it