Il 18/03/2016 18:50, Dino Michelini ha scritto:
Grazie Andrea per la doverosa precisazione linguistica ed avermi
chiarito i miei dubbi su quando utilizzare i termini cuile e pinetta.

Più in generale, credo che il problema circa lo stato della costruzione
esista anche ad es. in Appennino o sulle Alpi marittime ma per fortuna
esiste una maggiore copertura GSM ed una maggiore frequentazione
rispetto ai Supramontes. Per ora per definire lo stato di un bivacco,
rifugio si potrebbe utilizzare la seguente combinazione che permette di
distinguere anche graficamente sulla mappa lo stato dell'edificio:

Pinnette utilizzabili (buono stato di conservazione)
        Pinnette (rifugi, bivacchi... ) non utilizzabili (in rovina o distrutte)
amenity=shelter
shelter_type=basic_hut
name=*
ele=*
capacity=*
description=*
drinking_water=
        building=hut
building:condition=partly_ruinous, mainly_ruinous, completely_ruinous
ruins=yes
name=
ele=

Non sono d'accordo. Se il manufatto è lo stesso va mappato con lo stesso tag principale: se è una pinetta è una pinetta. Se poi non è utilizzabile ci sarà un secondo tag che lo dirà.

Evito di giudicare la distinzione grafica, tanto arriveranno numerosi gli strali :-) ... in effetti non si mappa per il rendering.

Alessandro Ale_Zena_IT


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a