Mi intrometto perchè, come ormai saprete, l'argomento mi sta molto a cuore.
ci sono varie linee di pensiero su quale sia la strategia migliore per
espandere la comunità della mappa:
1) mappare tanto la propria zona da locale e creare delle "isole
d'eccellenza" 
2) mappare anche da remoto partendo dagli elementi più importanti e mano a
mano aggiungere quelli meno importanti su un area molto estesa e
"sconosciuta" al mappatore

ho applicato la prima e il risultato lo potete vedere a Verderio (LC):
attualmente verderio ha una buona copertura ed è discretamente
dettagliata...nonostante questo sforzo le zone limitrofe non risultano tanto
meglio mappate rispetto altre aree del nord...ho provato a fare la stessa
cosa da remoto (ma potendo contare sulla mia conoscenza del territorio e
l'utilizzo di informazioni raccolte online da notizie giornalistiche o siti
di attività commerciali) e il risultato  lo potete vedere a Gela (CL)...la
stessa città addirittura ha livelli differenti di copertura e la zona
attorno la residenza di mia nonna è quella mappata meglio e coperta da
civici ed attività commerciali. risultato? le zone di gela sono state
toccate poco da altri utenti e le zone limitrofe, a parte Niscemi, sono ad
un livello confrontabile con quello di altre zone del meridione...
conclusione imho: la mappa di per se non è in grado di attirare nuovi utenti
se non quei pochi interessati al tema...essere in una zona non mappata o ben
mappata non incide
Questo perchè secondo me sia ancora difficile per l'utilizzatore trovare la
nostra mappa.
Una mappa viene modificata quando c'è qualcuno che sa che esiste e
possibilmente la utilizza...

ho fatto quindi un tentativo con la comunità che ruota attorno al forum
SkycrapperCity, notoriamente interessata ad opere pubbliche, urbanistica,
naturalistica e presidio del territorio...e devo dire che il risultato è
stato interessante: basando il tutto sulla semplice documentazione ed il
report sull'avanzamento del lavoro di mappatura  di gela o aggiungendo alle
tematiche portate avanti da altri utenti, i link relativi l'oggetto della
discussione su osm (per lo più aziende ed attività alberghiere)...dopo un
mesetto sono riuscito ad attirare un 2-3 mappatori della zona di Gela
(saremo una decina a frequentare la pagina della città) ed un altro paio di
mappatori si sono aggiunti per mappare la zona di catania e l'aggiornamento
dei lavori della A18 (Siracusa-Gela).

secondo me quindi mappare zone remote potrebbe non essere troppo pericoloso
per la mappa...anzi a mio avviso un nuovo utente si trova meglio all'inizio
ad aggiungere semplicemente il nome di una strada già precedentemente
mappata piuttosto che doverne tracciare una nuova... (collegandola alle
altre strade, assegnando un livello....)
sta di fatto che questa mappatura non aiuterà a creare la community locale
che è l'unica in grado di fare un buon lavoro e di tenere aggiornato il
tutto. servono incontri, servono servizi che usino la mappa e le facciano
pubblicità, serve qualsiasi cosa possa far arrivare alla gente la
consapevolezza dell'esistenza della mappa OSM e la sua importanza...il fare
la mappatura da remoto è utile solo nel limite del fatto che così facendo
diventa più appetibile per servizi che dovrebbero pubblicizzare la mappa ma
si ferma qui.
 Wikimedia Italia ha una buona esperienza per quanto riguarda gli incontri
(almeno da quello che ho visto qui al poli) e la sua base di utenza è un
ottimo recettore per quanto riguarda la tematica dell'informazione libera e
frutto della collaborazione volontaria dei cittadini. in quest'ottica WM può
fare già molto per OSM ma non ci si dovrebbe fermare qui...il mio sogno è
che un giorno gli utenti wikipedia possano loggarsi ad osm con l'account
wikipedia (lo possono fare quelli di google, perchè wikipedia no?) e che le
due community si uniscano fino a diventare non più distinguibili....certo,
ci sarà quello che continuerà ad editare solo wikipedia e chi solo osm ma
penso che un numero non indifferente diventerebbe collaboratore fisso di
entrambi i progetti e anzi troverà normale non solo editare wikipedia e
wikidata, ma anche il relativo oggetto osm.

PS:I dati TIGER sono stato un caso anomalo: un import enorme completamente
campato in aria....tag incomprensibili, sbagliati, geometrie insulse (troppo
complesse, o con offset terrificanti o addirittura tracciati di strade
inesistenti), insomma un lavoro che difficilmente un umano con un minimo di
raziocinio potrebbe fare ugualmente sbagliato anche da remoto ed usando foto
aeree vecchie...questa cosa non ha aiutato (ricordate? una buona mappa o una
pessima direttamente non aiutano ugualmente a creare la comunità) ma allo
stesso tempo ha scoraggiato dall'intervenire quei pochi che in maniera
randomica sono venuti a conoscenza di OSM : i dati erano troppi o troppo
sbagliati...ci sono tracciati lunghi centinaia di chilometri che l'utente
dovrebbe scorrere a vista per identificare anomalie lungo il tracciato ed il
punto in cui la strada cambia connotazione...io l'ho fatto ma è un lavoro
ancora più tedioso di uscire a prendere i civici con carta e penna...avrò
controllato si è no una superficie di 17000 km^2



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/OpenStreetMap-Italia-tp5866054p5866349.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a