Il 28/01/2016 17:11, Luca Delucchi ha scritto:
ale non farlo, non è lo scopo di OSM. Abbiamo già fatto tanti danni a
partire dagli USA, cerchiamo di fare eventi nelle zone con più
difficoltà e creare una comunità. Senza persone in loco avremo dati
vecchi (le ortofoto sono sempre vecchie) e nessun dato che si può
rilevare solamente sul territorio
Scusa Luca e scusate tutt* se rispondo a pezzi...
Luca però con stò discorso dei dati vecchi non si va da nessuna parte.
E' come quello che sentivamo in un certo Comune nel 2012 dove si
facevano forti dei "dati validati": validati con quali modalità, con
quale percentuale dell'intero grafo e in quale data (anche la data della
validazione sarà quella dell'inizio o della fine della campagna, nel
frattempo possono essersi anche modificati)??
E in OSM non abbiamo dati inseriti nel 2006? Cancelliamo tutto quello
più vecchio di X anni perchè senz'altro sarà cambiato qualcosa?
Un conto è trovarsi la pappa pronta come coi dati Tiger, un altro è
inserire un pò di strade per dare un minimo di senso ad una parte di
territorio. Sono passati parecchi anni, la mappatura è sempre quello che
è, la comunità non si è mai formata, che si fa: lasciamo tutto com'è?
aspettiamo un filantropo che ci paga diverse migliaia di ore uomo per
rilevare sul campo?
Occorre trovare un punto di equilibrio senza estremizzare nè verso un
senso nè verso un altro.
Ovvio che ci vorrebbero più iniziative da quelle parti, ma appena è
spuntato l'argomento OSMIT, ecco che tutti lo vogliono fare nel proprio
backyard
Alessandro Ale_Zena_IT
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it