Paolo Monegato wrote > Non ti conviene cercare direttamente su IT:Map_Features? Io ce l'ho nei > preferiti e se cerco un tag per prima cosa guardo lì con un bel > CTRL+F... Se però cerco qualcosa di più specifico vado direttamente nel > wiki.
Conviene se so come si chiama l'oggetto...mi capita spesso di mappare degli elementi che non so cosa siano o come vengano chiamati e quindi l'unica è risalire all'oggetto tramite la sua descrizione fisica (le immgini sono molto utili per questo)...l'idea iniziale del wiki con percorso logico era permettere una ricerca basandosi sull'ambito di utilizzo dell'elemento e questo seguendo la logica con cui spesso si mappa...cioè partendo dall'elemento più esteso e poi a mappare gli elementi al suo interno (il cui ambito sarà naturalmente l'elemento più esteso). sono poche le pagine wiki che descrivono non solo l'elemento e il tag per lui necessario, ma anche dove cercare per avere i tag delle cose all'interno del suddetto elemento. strutturando così il wiki invece questa cosa diventava più naturale e anche facile da manutenere. imho > Tra l'altro lì si potrebbe anche mettere quel che vien fuori dai > dibattiti in ML, tipo quando si definisce di taggare una cosa in un dato > modo. dove intendi? nella discussione della pagina tag? > Se non ho capito male vorresti in pratica che ci fosse una pagina > generale che richiama contenuti di altre pagine... forse si potrebbe > fare con dei cassetti a scomparsa che includano le pagine come fossero > dei template (così una volta che si aggiorna la "sottopagina" > automaticamente si aggiorna anche la superiore)... > Servirebbe però un esempio pratico per capire bene. si diciamo di si! penso che prima servirebbe il template o qualcosa del genere che permetta questa cosa...non l'ho vista mai applicata purtroppo, quindi non credo esista proprio la possibilità di farlo, almeno al momento attuale. ripeto posso creare penso una sorta di mockup cioè una cosa che si presenta simile ma che non è realizzata usando il "motore" della cosa desiderata, ma facendo tutto a mano. > Le sottopagine sono delle pagine normali che si trovano "sotto" un altra > pagina. > Esempio: WikiProject Italy/Ciclovie è una sotto pagina di WikiProject > Italy (che invece è una pagina che si trova nel namespace principale: ok chiaro. il come è strutturato il link con sottopagine e namespace non è importante di per se, l'importante è la possibilità di seguire il percorso logico da una pagina all'altra secondo me. l'uso di namespace può essere utile per andare direttamente a delle (macro)categorie principali ma poi la struttura come sottopagina per gli elementi minori potrebbe risultare limitante per quanto riguarda quegli elementi presenti in più ambiti e che quindi, con una struttura basata sulle sottopagine, richiederebbero il ricreare più volte lo stesso contenuto per sottopagine differenti (con il rischio di disallineamento tra le varie pagine trattanti lo stesso oggetto)..si potrebbe fare anche così ma secondo me è più comodo che ogni tag abbia una propria pagina e che poi ci sia un modo per legarle ad una o più altre pagine (che potrebbero contenere a loro volta tag o anche non contenerne affatto). Una cosa simile credo siano le categorie in wikipedia ma anche li sono ad un livello effettivamente molto più semplice di quanto proponevo. ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/La-nostra-wiki-come-e-e-come-dovrebbe-essere-tp5861712p5862512.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it