Il 08/12/2015 18:37, Aury88 ha scritto:
Paolo Monegato wrote
1) Che non ho ben capito come vorresti riorganizzare la cosa, e da quel
che si capiva pareva che ogni volta per scegliere un tag ci volessero
alcuni minuti (per questo parlavo di complicazione inutile)...
si. teoricamente ci vuole più tempo se sai già cosa stai cercando. al
momento attuale la ricerca che faccio io è praticamente: ho una cosa che
voglio mappare, so come si chiama in italiano cerco la descrizione in
inglese che più gli si avvicina in
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features
che naturalmente ha tempi lunghi di caricamento e di consultazione...in
questa pagina la separazione per key non sempre è di aiuto.
Non ti conviene cercare direttamente su IT:Map_Features? Io ce l'ho nei
preferiti e se cerco un tag per prima cosa guardo lì con un bel
CTRL+F... Se però cerco qualcosa di più specifico vado direttamente nel
wiki.
in questo caso un percorso logico che guidasse nella scelta del tag poteva
essere utile
con la pagina glossario però basta sapere come si definisce in italiano cosa
si vuole mappare, il che evita tutta la lunga faccenda della ricerca del tag
tramite la sua descrizione, ed è certamente più breve che non serguire un
percorso logico nel wiki.
Tra l'altro lì si potrebbe anche mettere quel che vien fuori dai
dibattiti in ML, tipo quando si definisce di taggare una cosa in un dato
modo.
Perché veramente io non capisco come
intendi fare:
- vuoi riformare le tabelle su Map Features?
no
la tabella semplicemente viene ricostruita dalle sole ramificazioni
sottostanti in maniera meccanica non manuale come le
attuali...fondamentalmente hai diciamo 2 campi per ogni pagina tag. il primo
con il tag un immagine e una descrizione breve. un secondo per una
descrizione più completa con eventuali sottotag e rimandi ai livelli
inferiori e superiori. il 1° campo venire visualizzato, se richiesto, in una
qualsiasi delle pagine dei livelli superiori la pagina tag. il campo può
essere messo magari in una tabella, assieme a tutti gli altri tag, di tutti
i livelli inferiori il livello da cui richiami questa visualizzazione. è un
po' come avviene attualmente per i gruppi...per esempio dalla pagina gruppo
"Education_features"[1] visualizzi già i tag usati per i vari tipi di
scuola...nella mia idea questa visualizzazione è realizzata automaticamente
attingendo dalle singole pagine dei tag dei livelli inferiori il generico
livello "Education" (per esempio). non visualizzi solo le scuole però, puoi
anche estendere la lista ai livelli ancora inferiori e vedere subito
all'interno dell'oggetto amenity=school che altri tipi di tag sono
utilizzati (non parliamo di "sottotag" come name, addr* usati sullo stesso
oggetto, ma per esempio di building=school, amenity=parking,
leisure=recreation_ground cioè gli oggetti interni dal punto di vista
geometrico/geografico)
Se non ho capito male vorresti in pratica che ci fosse una pagina
generale che richiama contenuti di altre pagine... forse si potrebbe
fare con dei cassetti a scomparsa che includano le pagine come fossero
dei template (così una volta che si aggiorna la "sottopagina"
automaticamente si aggiorna anche la superiore)...
Servirebbe però un esempio pratico per capire bene.
- o vuoi categorizzare le pagine in modo diverso?
credo di sì...come sono categorizzate attualmente? il vedo solo pagine a se
stanti alcune volte linkate e raggruppate da pagine gruppo o pagine key.
l'uso delle categorie non è sfruttato se non per le traduzioni.
nell'idea originaria la categorizzazione in realtà è data dalla struttura
ad albero per cui gli elementi fanno parte delle "categorie" dei livelli
superiori; ma non credo sia necessario esplicitarlo...basta mettere una
pagina sotto un altra.
Il wiki è abbastanza incasinato. Ci sono centinaia di pagine non
categorizzate [1] e/o orfane [2] (cioè prive di collegamenti in entrata)
che quindi di fatto è quasi come se non esistessero perché ci si arriva
solo se le conosci...
- o intendi una serie di sottopagine?
- oppure vorresti dei namespace dedicati?
onestamente non saprei dire...se intendi sottopagine quelle raggiungibili
solo tramite link sì, ci potrebbero essere ma non è su quelle che vorrei la
struttura ad albero...
Le sottopagine sono delle pagine normali che si trovano "sotto" un altra
pagina.
Esempio: WikiProject Italy/Ciclovie è una sotto pagina di WikiProject
Italy (che invece è una pagina che si trova nel namespace principale:
guarda l'url, dopo wiki/ c'è subito il nome della pagina... Invece per
Ciclovie devi prima digitare anche WikiProject Italy).
Volendo puoi trattarle come fossero dei Template e farle apparire in un
altra pagina...
i namespace dedicati non ho capito cosa intendi.
In sostanza se una pagina è tipo Wiki Project Italy è nel namespace
principale, la pagina di discussione ha un suo namespace (se guardi
l'indirizzo vedrai che dopo /wiki/ trovi Talk: e poi il nome della
pagina), come anche la categoria (Category:), ed altri...
Pensavo che Tag: e Key: fossero dei namespace particolari, come lo sono
Template: e Category: (ma anche DE:, FR: e IT:), invece a quanto pare
sono dei falsi namespace [non sono in questa lista: 3]... come pure
quelli per le altre lingue (quelli non in maiuscolo, tipo Pl: o Pt-br:)
Dunque mi chiedevo se per caso volevi fare una cosa tipo "Education:",
"Natural:"... così da raggruppare le pagine in quei nuovi namespace. Ma
per fare una roba del genere devi chiedere a chi si occupa del wiki (è
una modifica che si fa altrove), a meno che appunto non fai dei falsi
namespace, che però mi sa che te li cancellerebbero all'istante...
ciao
Paolo M
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Special:UncategorizedPages
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Special:LonelyPages
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Special:PrefixIndex
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it