Paolo Monegato wrote > C'è da dire però che non tutti i siti ti forniscono un servizio così > particolare e diverso dal resto che c'è in giro. Credo sia più facile > ricordarsi di OSM che di un blog qualsiasi.
penso dipenda dagli interessi personali...rimane il fatto che più passa il tempo meno è probabile che uno si ricordi di un sito che non visita spesso...io per esempio ho fatto fatica a ricordarmi di alcune enciclopedie che usavo prima di wikipedia proprio perchè le ho usate poco meno di un annetto prima di passare ad altro > Mi pare chiaro che lo scopo della mappa ne determini molti aspetti: > dalla scala agli oggetti rappresentati simbolicamente. Tu invece > sostenevi che la mancanza di molti dettagli e della foto aerea sullo > sfondo è a causa della limitazione tecnica del mezzo e della mancanza > della possibilità di fare lo zoom. > Certamente le mappe online con la possibilità di zoommare hanno un po' > cambiato le cose. Ma restano tuttora delle rappresentazioni simboliche io non credo sia solo lo scopo a determinare come si presenta la mappa. se fosse così nelle cartine per escursionisti dovresti inserire praticamente tutti gli elementi perchè qualsiasi elemento può essere usato come punto di riferimento. Una cartina del genere però facilmente diventerebbe inutilizzabile perchè troppo caotica ed è per me il motivo per cui non si inseriscono foto aeree in quanto a tali scale probabilmente risulterebbero inutilizzabili comunque. le limitazioni del cartaceo sono tali che appunto quando fai una mappa del genere togli anche molti degli elementi simbolici perchè anche quelli non apporterebbero granchè informazioni utili rendendo allo stesso tempo tutto più caotico/poco visibile...non so, mi sono spiego male io probabilmente...quello che voglio dire è che il fatto che sul cartaceo non vengano adottate foto aeree non è perchè queste siano inutili di per se. ergo l'aver portato l'esempio di cartine geografiche senza foto aeree, ma nonostante questo apprezzate dai clienti, non apporta nulla di utile alla discussione sull'apprezzamento delle mappe digitali provviste di foto aere da parte degli utenti...apprezzamente che è evidente visto che in molti si sono lamentati per la loro assenza su osm, almeno da me che pure ho fatto vedere osm in aree dove e molto ben mappata. > Ho capito che tu valuti la cosa tenendo presente due punti di vista > diversi, ma è che hai messo un "sono in parte d'accordo" sotto a quanto > scritto da me ovvero: "no alla foto aerea sotto (che non è altro che un > modo per camuffare uno spazio bianco), non dobbiamo avere paura del > vuoto, anzi è il vuoto a spingere il mappatore a mappare". E la cosa mi > sembrava, almeno parzialmente, in contrasto con il resto del messaggio. era intesa che come mappatore ero d'accordo (è ho spiegato perchè che è diverso dal tuo da quello che ho capito, io parlavo di effetto deleterio della presenza di foto sulla necessità di inserire dettagli), mentre, come utente osm o mappatore che vorrebbe più diffusa osm tra gli utenti, gli spazi vuoti sono una delel cose che meno piacciono all'utente (quindi più deleteri per l'utilizzo), così come l'avere una rappresentazione simbolica senza nulla con cui confrontarla di più "reale", come una foto, da meno certezza di quanto si sta guardando sia dal punto di vista interpretativo sia dal punto di vista della "confidenza" nella qualità e completezza dei dati per cui l'utente tenderà comunque a cercare strumenti alternativi per fare il confronto...sia che sia un altra mappa sia che sia una foto aerea è evidente comunque che questa incomprensione è certamente colpa mia visto che mi sono espresso male > Ogni anno dobbiamo avere almeno una discussione elefantiaca, di solito > nel periodo estivo, è una caratteristica di questa lista. Quest'anno > magari è arrivata un po' in ritardo ma alla fine è arrivata. credo che questa estate ci sia stata quella sui luoghi di culto a cui pure ho partecipato :-P colpa mia anche quella probabilmente....ho una personalità molto polemica e passionale, ma vi assicuro ragazzi che sono mosso solo da buone intenzioni, non mi piaciono i flame xD > A quanto pare la mia impressione era non del tutto giusta... ma magari i > risultati del mio piccolo sondaggio sono dovuti al caso (magari apro una > discussione per avere un campione più vasto). Comunque, solo 1 di loro > aveva conosciuto OSM perché gliene aveva parlato qualcun altro e/o ne > aveva sentito parlare ad un incontro presso il suo LUG (quindi con me > eravamo in 2). Il resto della compagnia (gli altri 5) aveva trovato OSM > per caso: c'era chi cercava una mappa dove si potesse mettere la sua > via, che essendo nuova non era presente nelle altre mappe e dunque non > riusciva a ricevere a casa i corrieri espresso; poi c'era chi aveva > bisogno di una mappa libera per programmare un escursione ciclistica; > chi semplicemente l'ha trovata per caso e così via. io ero abbastanza sicuro non fosse per qualche evento organizzato sia perchè sono pochi sia perchè solitamente sono pochi i partecipanti e "particolari" (nel senso positivo del termine). chi l'ha trovata perchè potesse inserire la via e chi perchè cercava una mappa libera hanno cercato rispettivamente un "servizio" (anche se improprio come termine) che permettesse di modificare la mappa e l'altro ha cercato una specifica caratteristica della mappa. gli altri che affermano di averla trovata per caso mi incuriosiscono...intendono che hanno usato un servizio o visitato una pagina con una mappa e hanno notato la scritta in basso a destra che indicava osm come fonte? o hanno fatto una generica ricerca e scorrendo i risultati hanno trovato osm? dubito abbiano messo per caso le lettere osm e abbiano trovato la mappa. l'incontro presso il lug equivale a selezionare il campione (appassionati di nformatica, eventualmente opensource) che quindi non diventa più descrittivo della popolazione (gli utilizzatori di internet e di mappe online) che era la popolazione della quale parlavo. comunque grazie per le informazioni ;-) ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/La-mappa-di-OSM-ha-un-nuovo-schema-colori-tp5858384p5859579.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it