Alessandro wrote
Il 30/04/2015 20:03, Aury88 ha scritto:
...la domanda dei miei amici era generica e cioè
perchè le organizzazioni umanitarie dovrebbero preferire la nostra
alle
mappe google visto che la nostra non fa vedere neanche la foto
satellitare...in poche parole mi si chiedeva i vantaggi nell'usare
la
mappa
osm e non google per le ong.
che poi la mappa osm sia più completa nelle zone comercialmente meno
vantaggiose è una cosa che possono vedere benissimo da se...ma è un
vantaggio che si ha solo in certe zone e non in molte altre dove la
copertura di google è uguale e in alcuni casi superiore alla nostra.
poi per carità: la velocità nell'inserimento dei dati è un altro
fattore
a
nostro favore, quindi se una zona è mappata male sia siu osm che su
google
in osm nell'arco di pochi giorni si ha già tutto caricato sulla
mappa
mentre
per google ci vuole più tempo ma le zone già "complete" in google?
conviene
sempre usare osm e perchè?
Leggendo queste domande mi viene da sorridere visto che la differenza
dovrebbe essere chiarissima dopo 5', provo a dire la mia.
Cosa serve a dei soccorritori che arrivano in un paese straniero e a
volte, come in questo a caso, con delle infrastrutture arretrate?
Quali
informazioni cercano su una mappa?
La prima cosa è ovviamene il reticolo stradale: quali sono le strade
(preferibilmente asfaltate) agibili a una colonna di soccorsi che
comprende mezzi pesanti; quali di queste sono ancora transitabili al
netto di ponti crollati o edifici collassati.
Se non c'è asfalto cosa c'è, fango, terra compatta, ..? Nel caso dei
ponti che portata hanno e quale larghezza; magari sono lesionati solo
in
parte.
La mappatura di Google anche se fosse stata completa sino al giorno
prima viene stravolta da eventi del genere.
Occorre sapere ad occhio e croce che dimensione hanno gli
insediamenti
per capire quanti aiuti inviare (con le foto satellitari scattate in
tempo quasi reale si mappano anche gli edifici). Se le strade sono
impraticabili c'è possibilità di atterrare con elicotteri? Quella
radura
che si vede dalle foto aeree sarà ancora utilizzabile?
Dove vengono piazzati i punti di raccolta per i rifugiati, dove gli
ospedali da campo, dove si trovano fonti di acqua potabile.
Quale percorso fanno i principali elettrodotti/gasdotti/condutture
d'acqua? E' importante saperlo per poterle ripristinare.
La maggior parte di queste informazioni vanno trasferite sui GPS di
chi
materialmente si muove sul territorio, quasi sempre senza telefono nè
internet nè energia elettrica: sui camion di solito si ha un GPS e
una
radio che può coprire solo pochi chilometri.
Sulle mappe bisogna inserire e/o evidenziare informazioni che
normalmente sono marginali o che non esistono proprio.
La situazione sul campo dev'essere costantemente aggiornata: la mappa
del luogo viene renderizzata più volte al giorno e le mappe nei GPS
aggiornate più spesso che si può.
Se si può aiutare a mappare essendo dall'altra parte del globo e con
mezzi semplici si può contribuire in migliaia lasciando alle persone
in
loco compiti di coordinamento.
Questi sono giusto alcuni punti a vantaggio della soluzione OSM
Alessandro Ale_Zena_IT
ok, la flessibilità del nostro tagging è un vantaggio...purtroppo non
l'ho
visto molto sfruttare soprattutto in risposta della crisi dove spesso è
richiesta una generica mappatura (livello della strada, mai dati tipo
la
superficie delle strade figurarsi dati sui limiti di larghezza ).
tutte queste informazioni sono comunque presenti anche su una mappa
google
ed aggiustabili dai volontari (in zona o da remoto)
come la mappatura google viene stravolta così viene stravolta la
nostra...a
quel punto? mi dici che l'unica differenza è la velocità di risposta e
mappatura della community?
...ne parli come se non fosse possibile per gli utenti google mappare
da
locale e da remoto quando invece tramite google maker (che nelle zone
di
crisi ha tempi minori di approvazione rispetto al solito) + tutte le
informazioni ottenibili tramite servizi aggiuntivi, come per esempio
waze
(già integrato nelle mappe), questi dati vengono raccolti sia dai
volontari
sia, inconsciamente, dai semplici utilizzatori.
le mappe google mi sembra che da qualche anno permettano tra l'altro
anche
l'uso offline e penso che altri dati possano essere raccolti da offline
(salvati nella cache e poi aggiornati sul serer centrale alla pria
connessione disponibile).
forse l'unico punto a nostro favore per questi argomenti è il fatto che
Gmap
non venga usata sui navigatori (credo), ma se si ha uno smartphone con
connettività GPS? le nostre mappe che vantaggio hanno?
condutture elettriche e acquedotti non li ho mai visti richiesti
HOT...e
sono comunque dati che sicuramente il governo locale ha e fornisce
visto
che per la loro costruzione da parte delle compagnie ci vuole, salvo
stato
di assoluta anarchia, delle autorizzazioni e dei progetti...le unità di
crisi poi queste informazioni non le ho mai viste sfruttare visto che
di
solito usano gruppi elettrogeni e depuratori d'acqua mobili ma comunque
ripeto nulla che non possano comunque ottenere dal governo centrale
senza
doversi affidare alla mappatura da parte di OSM
...l'unica cosa su cui posso concordare che noi abbiamo e Gmap no è la
mappatura degli edifici e degli elementi "marginali" che, per quanto
possibile magari anche su google, non li ho visti aggiungere e
comparire...forse però questo non è tanto una limitazione tecnica della
mappa gmap ma una questione di volontà delle community dietro osm e
google
maker e l'impossibilità di renderizzare le mappe Gmap in base alle
necessità...ma è un vantaggio traducibile solo con mappe cartacee a non
su
navigatori e smartphone visto che su questi non ho mai visto
particolari
render adattabili ed adatti per la gestione della crisi (anzi di solito
meno
dettagli ci sono meglio è per i navigatori), a meno che le ong non
usino
dispositivi adattati allo scopo.
quindi in definitiva i vantaggi sembrerebbero essere due: possibilità
di
mappare alcuni particolari marginali e la possibilità di renderizzare
ciò
che serve?
-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5842842.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it