ho fatto una cosa del genere con 3 miei amici oggi sempre al poli (zona
Bovisa)...ho avuto modo di spiegare in 30 secondi cosa facciamo, e perchè. e
poi gli ho mostrato come aprivo una task di HOT editavo in JOSM e chiudevo
il tutto.
I miei amici non capivano in particolare come mai governo locale e agenzie
umanitarie avrebbero dovuto usare le nostre mappe e non quelle di google
visto che da noi non è possibile farsi un idea,mancando delle foto
satellitari, della situazione reale dell'ambiente circostante le strade e
gli edifici mappati...ho abbozzato qualche risposta (più facile interpretare
una mappa "tematica" rispetto una foto, magari a bassa risoluzione,
possibilità di unire dati non visibili ma utili ai soccorsi ai dati
visibili, caricare la mappa su dispositivi e navigare offline) e credo di
averli convinti ma per la prossima volta spero di riuscire a preparare altri
argomenti a favore di OSM e HOT



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Kathmandu-OSM-e-il-Politecnico-di-Milano-tp5842207p5842381.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a