Il 11/01/2015 22:10, Marco_T ha scritto:
Grazie per la risposta, mi hai dato alcuni spunti su cui indagare e
documentarmi. Purtroppo la stazione di Vicenza e' ancora "esplosa" in
una miriade di poligoni e quindi non riesco ad utilizzarla come esempio.
Allora evidentemente non avevo più realizzato quel che mi prefissavo...
non mi ricordo però perché non l'ho fatto, forse perché attendevo che
quel modo di mappare diventasse un po' più diffuso (all'epoca di
relation building ce n'erano pochette).
A Vicenza sarebbe utile sistemare un po' la mappa dato che anche il
SIT del comune e' basato su OSM:
http://gis.comune.vicenza.gov.it/sitvi/index.php e ci farebbe una
buona pubblicita'.
Se non ricordo male anni fa il comune donò i dati al progetto (mi pare
che buona parte delle strade derivino dai dati comunali... se non
ricordo male per l'apertura di quei dati dobbiamo ringraziare Luca
Menini, mentre per la trasposizione dei dati sulla mappa Flavio Rigolon).
Per quanto riguarda Vicenza: credo non sarebbe una cattiva idea farci un
bel mapping, per sistemare al meglio quantomeno il centro storico.
Il 11/01/2015 23:01, Federico Cortese ha scritto:
Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
>>interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
>>multipoligono?
>Direi che il campanile è indipendente. Non farei nemmeno la relazione o al
>massimo ne farei una di tipo site.
Personalmente penso che si potrebbe inserire anche nella relazione
building se fa parte dell'edificio chiesa.
Ovviamente mi riferivo ai casi di campanili indipendenti dall'edificio
chiesa, che da queste parti sono assai frequenti. Se è un tutt'uno credo
anch'io che potrebbe starci nella relation. Se invece è staccato no, a
meno che non si faccia un'ulteriore relazione che comprenda l'intero
sito in tutte le sue parti (es. chiesa + campanile + battistero).
ciao
Paolo M
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it