Mi pare che nella maggior parte delle città i civici siano del tutto o quasi mancanti. Se alcune città, ad esempio Milano, hanno il vantaggio di avere strade abbastanza corte, alcune città quali ad esempio Torino sono caratterizzate da corsi estremamente lunghi (anche 6 e più chilometri). Potrebbe essere una buona idea per velocizzare la mappatura iniziare ad utilizzare il tag address:interpolation? Almeno così si avrebbe una informazione indicativa e chi deve andara al civico 1 (o 500) non rischierebbe di sbagliare di tanti chilometri trovandosi quasi dall'altra parte della città...
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Addresses#Using_interpolation Il giorno 04 aprile 2014 18:19, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>ha scritto: > > 2014-04-04 18:11 GMT+02:00 Riccardo Scartozzi < > riccardo.scarto...@gmail.com>: > > Dipende dall'informazione che vai a rappresentare. >> > > > +1 > > > >> >> la relazione >> civico/edificio comporta due problemi: qual è il vero edificio di >> riferimento, soprattutto se l'isolato è composto da edifici non >> distinguibili dall'esterno ed ha più ingressi? >> > > > si, c'è un problema di trovare i dati giusti in casi dove non conosci i > dettagli, senza dubbio, e lì è molto meglio avere un punto con un civico > rispetto ad avere niente. Nel dubbio (mancanza di conoscenza dei dettagli) > metterei un nodo, invece se lo sai per certo è meglio un poligono. > > > >> Non viene inoltre >> riferita l'informazione del civico/ingresso, informazione molto più >> comoda per i navigatori. >> > > > qui c'è soluzione: il tag entrance=main/yes > > > >> >> Riguardo al rischio di duplicati dubito sia un rischio concreto: >> quando inserisco i civici controllo sempre la mappa e vedo sempre se >> un civico è già indicato >> > > > si, ma se allo stesso civico si trovano più esercizi commerciali devi (con > il sistema nodo) duplicare per forza l'indirizzo ad ogni POI, oppure perdi > la sicurezza (devi indovinare secondo le distanze quale sarebbe il civico > più probabile). > > > > >> (stiamo parlando di edifici, non di città!). >> Una cosa che invece non segno mai sono le sotto catalogazioni (ad >> esempio 10/A, 14/A, 14/B...). Sono informazioni che non trovo >> interessantissime da aggiungere ed allo stato attuale preferisco >> concentrarmi sui civici principali senza sotto numerazioni (in molte >> città mancano totalmente o quasi) >> > > > io le metto, ma concordo, non è una priorità ;-) > > ciao, > Martin > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it