> c'è un riferimento per questa affermazione? Il civico _può_ essere associato
> ad un solo ingresso, ma pensavo che potesse anche essere associato ad un
> edificio, un box auto, un chiosco, ecc.

IMO penso di sì, che si possa fare senza problemi.

> Mappando un solo nodo si perde l'informazione per quale area vale il civico,
> mentre con un'area questa rimane, (e quindi per tutti gli oggetti
> all'interno di quel'area non c'è più bisogno di ripetere l'indirizzo). Nel
> caso dell'unico edificio con 2 civici non spezzerei l'edificio, ma si
> potrebbe creare un poligono "sovraposto" per l'indirizzo (che comprende
> volendo anche le parti esterne che fanno parte di quel indirizzo (giardino,
> cortile, ecc.), e non solo l'edificio).

Il civico è una informazione legata non tanto all'edificio quanto
all'ingresso dell'edificio. Inoltre si presenta il problema che nelle
città un edificio facilmente è rappresentato anche da 6/7 o più civici
diversi, posizionati anche su vie diverse. Quindi IMO è molto più
semplice (e realistico) mappare il civico collegando l'indirizzo ad un
singolo punto posizionato in prossimità del singolo ingresso.
L'informazione in questo caso non viene persa, infatti l'ingresso
rappresentato dal singolo punto non può che essere l'ingresso riferito
all'immobile di cui è in prossimità.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a