Il giorno 18 gennaio 2014 09:46, noperante <nopera...@yahoo.it> ha scritto:
> vorrrei quei dati dentro osm. > > il progetto si dicosta di un centesimo di millimetro da osm, l'unico > diferenza probabilmente sta nel fatto che non ci conoscano ancora. > > qualcuno ha già provato a scrivergli due righe?? > > Sono già in contatto, ma non conosco ancora a che tipo di prodotto finale mirano (forse una carta), oltre ad una versione online sul blog segnalato. Mi hanno inviato la scheda che faranno compilare ai rilevatori; il lavoro è solo agli inizi (suppongo le compilate cominceranno ad arrivare a primavera, visto come va qua con la pioggia e le temperature) e ci sono alcuni tag specifici che non credo possano essere inseriti in OSM, a meno che l'estensibilità intrinseca del linguaggio non ci consenta qualche aggiustamento :-) traggo dalla scheda la parte specifica (suggerimenti per il tagging?): Caserme con truppa Solitamente si tratta di strutture complesse per la residenza permanente dei militari di truppa, con depositi e servizi all’interno di un unico recinto Casermette di presidio Solitamente si tratta di strutture complesse per la residenza permanente dei militari di truppa, con depositi e servizi all’interno di un unico recinto Polveriera Sono recinti presidiati con all’interno bunker o casematte difese da terrapieni Piattaforma di lancio per missili Meglio cercare di capire che tipo di missili ospitavano Postazione isolata Sono piccoli presidi un tempo armati con mitragliatrici o cannoncini utilizzati dai battaglioni d’arresto. A volte erano mimetizzate con strutture di lamiera o come fienili o cataste di legna, Postazione di tiro complessa In alcuni casi venivano costruite postazioni di tiro collegate da corridoi scavati nella roccia o costruiti in calcestruzzo armato che servivano più postazioni di tiro e a volte erano dotati di locali interrati per una residenza temporanea Osservatorio Di solito si integravano le aree interessate dalle opere d’arresto e dalle batterie o poligoni di tiro Impianti di trasmissione Si tratta di strutture piccole caratterizzate da un sistema di antenne di radiocomunicazione Poligono di tiro e campi per le esercitazioni Sono aree molto ampie sulle quali i militari si esercitavano con manovre ed esercitazioni di sparo, Di solito attorno a queste aree si rintracciano torrette e postazioni di controllo che venivano presidiate durante le attività militari Area di addestramento Luoghi che venivano utilizzati come campi durante le esercitazioni in campagna Alloggi per le famiglie dei militari Si tratta di strutture residenziali esterne alle caserme adibite a residenza per le famiglie di ufficiali e sottufficiali e collocate normalmente nei pressi delle caserme Uffici
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it