Oggi ho letto in un giornale locale che Legambiente FVG ha iniziato una "campagna di rilevamento e di cartografia partecipata" dei siti militari dismessi [1], piuttosto numerosi nella regione che era in prima linea durante la guerra fredda.
In sintesi, volontari compileranno le schede dei siti e successivamente i dati verranno "segnalati su una mappa approntata sulla piattaforma Google Earth". Il progetto mi sembra interessante, visto che si dichiara finalizzato a sensibilizzare la regione FVG per un eventuale recupero (e magari ad un censimento dell'immancabile amianto, aggiungo io). Scrivo qui in lista nazionale per chiedere come "catturare" i gestori e tutti i potenziali mappatori. Spero non sia troppo tardi. A margine: รจ possibile usare con profitto lo strumento OSM notes da dispositivi mobili, giusto per non fare fare nemmeno la fatica di editare online od istallare OSMtracker? [1] http://scarpecervello.blogspot.it/2013/12/costruire-insieme-una-carta-partecipata.html
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it