Il 30/10/2013 22:17, Luca Meloni ha scritto:
Questa percentuale è sempre dell'ISTAT?
Si, sempre dati relativi all'indagine del 2006 (che mi risulta essere la
più recente) [1].
In realtà credo che l'utilizzo del sardo sia più difficile da quantificare.
Da noi è una questione molto complessa perchè anche in famiglia si cambia
lingua a seconda della persona con cui stai
parlando (molti non insegnavano più il sardo ai figli, ma per fortuna la
tendenza si sta invertendo). Spesso
tra fratelli si usa una lingua, con un nipote che parla coi genitori in sardo
si parla in sardo e con un
altro in italiano (esperienza personale).
Capita anche in Veneto che a seconda della persona con cui si parla si
cambi lingua. In questo caso però dovrebbe finire sotto la dicitura "sia
italiano che dialetto", che è comunque sommabile all'altra percentuale
per avere una stima dei parlanti.
Comunque il problema del poco utilizzo è in genere tipico dei centri più
grandi, dove la lingua sarda è meno radicata.
Questo vale anche per le altre regioni, se si escludessero le grandi
città le percentuali dei parlanti le lingue locali sarebbero più alte.
Anche perché dove è molto diffuso l'uso anche fuori dal contesto
familiare, tipo per esempio tra gli amici o anche nell'ambiente di
lavoro, chi non conosce l'idioma (o perché è immigrato o perché i suoi
non gliel'anno insegnato) alla fine per forza di cose lo impara.
ciao
Paolo M
[1]
http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it