Ciao,
l'agenzia per il commercio dell'onu (Unece) mantiene un registro di codici
identificativi di località che in qualche modo sono coinvolte nelle
attività di commercio e trasporto. Questi codici sono chiamati LOCODE (
http://www.unece.org/cefact/locode/welcome.html), e su OSM sono proposti
all'interno del tagging dei porti (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:harbour:LOCODE,
http://taginfo.openstreetmap.org/search?q=locode#keys).

Il codice è composto da 5 caratteri maiuscoli, i primi due rappresentano la
nazione (IT), gli altri sono assegnati dall'agenzia in maniera un po'
casuale.

Ho fatto una piccola applicazione (non è garantito che funzioni al 100%, è
riadattata al volo da un'altra cosa che sto facendo.. :-) ) per tener
traccia dell'inserimento dei locode italiani, ed ho già fatto l'inserimento
di quelli in Sardegna, usando la chiave ref:LOCODE sui place che
corrispondono alla località. Ho usato questa chiave perchè i codici non
sono riservati solo al commercio marittimo, infatti vengono rappresentate
località interne.

http://www.stefanosabatini.eu/open/locode/

Nella pagina principale c'è un menu con 4 funzioni:
la ricerca su mappa (derivata dalle coordinate del db originale), i
marcatori permettono di segnalare che un locode è stato caricato, e quindi
sparisce dalla mappa
la ricerca per provincia o per stringa libera, porta ad una tabella con un
bottone che permette una operazione analoga
la segnalazione (siccome è lento dalle prove che ho fatto sull'host e non
mi sono messo a riscrivere alcuni pezzi ho fatto questa pagina in cui
possono essere elencati più locode per segnarli tutti in una botta sola)
la pagina locode già caricati sono quelli segnati (se ripristinate tornano
ad essere segnati come non caricati, eviterei :-) )

Ciao,
Stefano
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a