Mi permetto di intervenire, in questo che sembra essere un flame, di cui
nessuno ha bisogno.
Credo, che ragionare sui tag/etichette/definizioni, sia fuorviante.
Propongo di darci tutti una calmata e di ragionare sulle informazioni
precise che abbiamo, anche perchè poi quel che ne esce da questo
ragionamento resta anche per altri che hanno situazioni simili.
Primo, ho guardato le foto, le vie sono strette certo, però
l'informazione che credo utile e precisa è che sono strade comunali e di
accesso pubblico.
Una strada è perfino da definire di origine storica, ma il tag historic=
road/oppure street/oppure avenue/oppure higway, non cè, quindi sarebbe
da proporre, non è lunica strada di origine storica in Italia.
Secondo è stretta, ma non impedisce la viabilità se non ai mezzi con
larghezza superiore a quanto effettivamente e realmente è consentito
dalla larghezza stradale.
Poi l'informazione è che è prevalentemente usata dai locali e residenti
in particolare.
Quindi per me si và con questi tag:
- highway =residential
-width= larghezza media (meglio se quella minima, evitiamo rogne).
-maxwidth= larghezza massima riscontrata
-surface=cobblestone (riferito alla prima foto, asphalt per tutte le atre.
-propongo nel caso della prima foto, la via con la pavimentazione in
pietra, un tag: historic=street, in quanto sicuramente quella via ha
qualche attinenza storica come viadotto locale.
Altre informazioni non credo siano da aggiungere, se non limitazioni
come il divieto si sosta, e gli slarghi appositi per far passare.
Magari, da segnalare al comune locale la mancanza della segnaletica
riguardante la larghezza massima consentita dei mezzi, cosicchè poi da
ripostarla in osm.
my 2 cents.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it