On Thursday 07 of March 2013 15:30:37 Simone Saviolo wrote: > Ecco, immagina di trovarmi per strada, e immagina che io ti dia > informazioni che sarebbero anche più o meno giuste, però alla fine ti ho > fatto fare un giro dell'oca perché ero convinto che quella strada fosse > interrotta. O peggio, ti dico, "tranquillo, devi raggiungere quel palazzo > alto che vedi laggiù, segui questa strada e vai sempre dritto"... poi dopo > duecento metri il palazzo è ancora lontano e la strada finisce sul > lungolago che si affaccia sul Lago Maggiore. > > Tu a quel punto cosa fai, mi "ringrazi da parte della comunità", o mi > maledici in cuor tuo per averti dato informazioni grossolanamente sbagliate? > > Torno a dire: di errori ce ne saranno sempre, e chi usa le mappe dovrebbe > saperlo (se uno segue il navigatore senza neanche guardare la strada e > finisce con la macchina nel Lago Maggiore, mi sembra chiaro che è > soprattutto colpa sua). Ma questi errori dovranno essere il meno possibile, > e questo si ottiene principalmente col QA (cura del sintomo), ma in secondo > luogo e in maniera più strutturale con l'educazione dei nuovi contributori > (cura del problema), e "educazione" non può voler dire "lasciamo che > facciano quello che vogliono".
E forse si parte dal presupposto sbagliato. Come nel software, l'ultima versione dei dati non è quella da usare. Quello che manca (e qui, probabilmente la parte di comunità costituita dalle aziende può aiutare) è un sistema per creare dei rami di stabilizzazione su cui applicare controlli di qualità (a partire da quelli banali, tipo routing tra insiemi di città, ecc), sistemarli e riportare le modifiche sul ramo di sviluppo (master, HEAD, gli informatici penso hanno capito). Per il resto, "always summer in trunk": è fondamentale l'eduzione degli utenti (e personalmente l'eliminazione di potlatch, o come suggerito l'introduzione di limitazioni per le prime modifiche), ma il punto fondamentale è che, come nel software, anche dove le modifiche sono controllate, non si può nemmeno pensare che l'ultima versione sia costantemente scevra di errori. Ciao -- Luigi _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it