On Mar 7, 2013 1:25 PM, "Stefano Salvador" <stefano.salva...@gmail.com>
wrote:
>
> >> Sono interessato ad OSM perché sto sviluppando un navigatore offline
per
> >> iPhone.
> >>
> >> E' forse vietato ?
> >
> > Non è vietato, però flammare perché il proprio progetto software non va
dato
> > che i dati (gratuiti!) su cui si basa non sono all'altezza del proprio
scopo
> > non è molto bello.
>
>
> Non sono daccordo. Sono anche gli usi "commerciali" che permettono
> l'evoluzione del progetto e i problemi rilevati da Omar sono reali
> indipendentemente dall'uso che lui fa dei dati. Anzi se non ci fosse
> chi usa i dati certi problemi non verrebbero mai fuori.
>
> Non condivido le conclusioni di Omar ma dalla discussione sono
> comunque emersi spunti molto interessanti. Uno su tutti quello di
> usare di più e meglio gli strumenti di QA.
>
> Probabilmente per migliorare la situazione basterebbe che quando
> scarico un'area per editare mi venisse un messaggio del tipo "keep
> right ha rilevato n errori in questa zona, vuoi contribuire a
> risolverli ?". Del resto non sarebbe una novità: un po' di tempo fa ha
> avuto un buon successo l'applicazione Map Roulette che ti apriva la
> mappa su un errore con una breve descrizione che aiutava
> nell'eventuale correzione.
>
L'avevo proposta ad osmit, eravamo rimasti in attesa del nuovo server gfoss
mi pare...

> Penso che adesso che il cambio di licenza è finito molte risorse di
> sviluppo saranno dedicate al miglioramento di questi strumenti. Anzi
> invito Omar, che mi par di capire ha le capacità per farlo, a cercare
> lui stesso di migliorarli.

+1

> Ciao,
>
> Stefano
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a