2013/2/13 Fra Mauro <framauro...@yahoo.it>: > In generale mi sembra siate d'accordo a mettere solo i nomi latini e ad > evitare i nomi in altre lingue, per evitare ridondanza. Giusto?
si, se sai il nome in latino metti quello, se non lo sai ma sai un altro nome (per esempio in italiano) hai sempre la possibilità di mettere quel nome localizzato, ma nel apposito namespace ( :it, :en, ecc.) > Per quanto riguarda il nome latino, rileggendo quanto avete scritto e la > wiki ci sono queste possibilità: > * inserire genus; ad esempio genus=Quercus > * inserire species; ad esempio genus=Quercus robur > * inserire taxon, che permette di mettere il nme latino a un qualsiasi > livello di "dettaglio"; è dunque possibile sia mettere taxon=Quercus oppure > (mi sono letto il link fornito da Mario Pichetti!) taxon=Quercus robur > subsp. robur. Nel primo caso ho un livello di "dettaglio" su che albero è > inferiore a species, nel secondo caso ho un livello di dettaglio superiore qui è sempre meglio inserire il tag del livello più dettagliato (species) se sei sicuro, ma se non lo sai puoi mettere il genus (non tutti siamo esperti di biologia). > Mi sembra invece che riteniate ridondante inserire quei tag insieme. Ho > capito bene? si, se metti "species" hai automaticamente anche messo un genus implicito. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it