2012/7/5 Stefano Fraccaro <stefano.fracc...@libero.it>: > Possibile conclusione (peraltro già velatamente proposta da qualcun altro): > mappare i contenuti solo nei tag name:* e aggiungere un tag a livello di > stato/regione/provincia/comune (quello più appropriato) per indicare se > esiste un bilinguismo ufficiale. Il tag name lasciarlo vuoto.
secondome questo è l'ultima ratio, perchè farebbe sparire i nomi da tanti applicazioni (meno "intelligenti"). Si può (deve) fare così in certe zone (Cipro, Gerusalemme, ...) per evitare che le guerre si estendono anche su OSM, ma non sapevo che anche in certe zone dell'Italia la situazione è talmente tesa. > * il mappatore perde meno tempo a mappare i dati (scrivere 2 volte è una > seccatura). dai, secondome lo sforzo è minimo, per esempio rispetto all'impegno di rilevare dei dati camminando per strade e percorsi. > * si evitano possibili inconsistenze sui dati : la versione italiana > presente su name potrebbe essere diversa dalla versione name:it (teniamo > presente che alcuni software fanno vedere solo alcuni tag, quindi il > mappatore potrebbe anche non accorgersi del problema) queste inconsistenze nei dati sono errori, e se non occorono può significare che invece di avere una versione giusta e una sbagliata (facilmente trovabile con 2 versioni "ridondanti") si potrebbe avere solo la versione sbagliata (difficilmente trovabile). > * leggere tutte le scritte doppie (it-de per esempio) diventa difficoltoso > in quanto, su ogni scritta, bisogna andare in cerca della "parte che serve" > (se la mia lingua madre è l'italiano, non mi interessano le scritte > tedesche). A chi mi dice "il render può usare name:*" gli domando "a cosa > serve name se devo usare name:*"? name serve per dare un default nella lingua locale, name:xx serve per registrare traduzioni in una infinità di lingue. > * sempre con i TTS, una eventuale inconsistenza dei dati sarebbe fatale: la > voce ti dice di girare per "Via Fermi" e sul display c'è scritto "Via > Luciani / Luciani strasse"... panico! Sarà questa, quella dopo, dove è > finita?? se sul cartello c'è scritto "Via Luciani / Luciani-Straße" non sarebbe meglio per l'utente avere la stessa scritta anche sulla mappa? -> tutto sommato sono a favore di riportare quello scritto sui cartelli ufficiali anche nel tag di default di OSM. Ci sarà un motivo per cui si scrive in certe zone in modo bilingue, no? ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it