sto lavorando da qualche giorno ad una pagina-guida [1] per l'importazione
della vegetazione/aree boschive contenute dei dati relativi all'uso del
suolo della Regione Emilia Romagna (ER) [2].

non sono un esperto GIS ahimè e ho scopiazzato e preso spunti qua e là nel
wiki , ma la pagina che ho creato non mi soddisfa al 100% .  comunque è pur
sempre un inizio .

Mi sono concentrato sui dati della vegetazione per i segg motivi:
- nella mia zona - prov FC - i rischi di sovrapposizioni con dati già
esistenti nel db OSM sono praticamente nulli ;
- credo che , con tutti i limiti delle proposte di tagging che ho messo
nelle tabelle della pagina , i dati in questione mostrino un basso livello
di ambiguità ;
- le alternative all'importazione, ovvero il ricalco dagli overlay Bing o
PCN, le giudico invero tediose e potenzialmente più imprecise (PCN è fermo
al 2006 giusto?) rispetto ai dati della regione risalenti al 2008.

Più nel dettaglio, non so se l'idea di creare n layer per n attributi possa
essere giustificata o efficiente  , ma mi è parsa, da neofita, la più
adatta a gestire micro import evitando il più possible errori o
disambiguità.
ma probabilmente sono fuori strada.

Di sicuro servirà prima possibile una pesante rivisitazione della pagina
per mettere ordine , creando magari dei contenuti più coerenti e
strutturati tutti all'interno delle pagine wiki relative alla regione ER ,
anche integrando quella relativa all'edificato [3]: in questo senso quella
dei mappatori veneti [4] credo possa rappresentare un benchmark.

suggerimenti e soprattutto contributi sono molto graditi   :)


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Uso_del_suolo_2008
[2] http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/11-11-uso-del-suolo-2008.html
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato
[4] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto



Il giorno 10 febbraio 2012 20:37, Gianmario Mengozzi <
gianmario.mengo...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il giorno 10 febbraio 2012 14:31, Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> 2012/2/10 albertobon...@libero.it <albertobon...@libero.it>:
>> > - Ferrovie (1)
>> > - Uso del suolo (2)
>>
>> > (2)
>> >
>> http://dati.emilia-romagna.it/component/rd/item/11-11-uso-del-suolo-2008.html
>>
>>
>> secondome il (2) non ha senso di importare perchè è troppo legato alla
>> geometria dell'esistente (un import creerebbe centinaia di milliaia di
>> problemi topologici):
>>
>> http://www3.regione.emilia-romagna.it/archiviogis/sig/images/bookshop/carto/Uso2008.png
>> e in più usiamo due sistemi diversi, quindi i confini di un poligono
>> fatto secondo una classificazione non dovrebbe necessariamente
>> coincidere con quello di un altro sistema. Ancora in più credo che
>> possiamo fare di meglio (loro hanno usato la scala della regione, noi
>> potremmo usare la scale di una singola città / oppure di un singolo
>> quartiere, quindi produrre un risultato più dettagliato).
>>
>> ciao,
>> Martin
>>
>>
> ad un import massivo e indiscriminato sono ovviamente anch'io
> assolutamente contrario : la quantità non deve assolutamente essere
> privilegiata nei confronti della qualità del dato, che rimane imho un
> obiettivo fondamentale da perseguire per il progetto.
>
> Tuttavia ci sono dei dati, io penso in particolar modo alla vegetazione
> (vogliamo limitarci alle zone boschive? ok!) e all'idrografia (laghi,
> fiumi, torrenti, canali ecc) che per ragioni di ordine pratico forse
> sarebbe il caso di non scartare a priori.
> L'alternativa qual'è?  percorrere in canoa il corso dei fiumi gps alla
> mano? farsi a piedi il perimetro di un lago? perdere giornate intere a
> ricalcare un bosco ?
> (tra l'altro il PCN per l'ER è fermo al 2006 , mentre i dati liberati
> della regione sono del 2008).
>
> E' ovvio che ad una prima attività di estrazione andrebbe necessariamente
> fatto seguito seguito con un controllo attento alle sovrapposizioni ,
> utilizzando i vari layers disponibili (Bing e PCN ) , ma non è quello che
> stiamo già facendo anche per l'importazione degli edifici?
>
>
>
> --
> - Gianmario
>



-- 
- Gianmario
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a