Concordo pienamente con quanto scritto fino adesso. E' un problema molto discusso anche in altri progetti, quali Waze, dove la soluzione adottata è ancor più estrema e dettata dalla precisione del segnale GPS ricevuto dal navigatore: la separazione fisica delle carreggiate con due segmenti a senso unico è ammessa unicamente quando lo spartitraffico è superiore ai 5 metri. Questa regola è stata adottata per le strade statunitensi, dove è partito il progetto, in quanto può capitare che l'indicatore finisca su strade parallele alle highway americane, proprio a causa della distanza della corsia più esterna dall'asse longitudinale stradale. Quindi rappresentare le highway con due segmenti a senso unico ha permesso di aggirare il problema, dimezzando le distanze. La comunità italiana di Waze, invece, ha scelto di sdoppiarle unicamente per le autostrade e le strade statali primarie, mentre utilizzare l'opzione cordolo (simile al divider = yes) adottato da OSM, per gli altri casi, visto che in Italia praticamente non esistono strade così larghe, eccezion fatta forse per qualche autostrada in pianura. Per tanto l'idea di adottare una convenzione simile anche per OSM è IMHO assai funzionale, visti anche i risultati ottenuti sull'altro progetto.
Saluti a tutti. -- *«La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.»* * *
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it