Il 08 marzo 2012 09:37, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha scritto: > 2012/3/8 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: >>> Recentemente abbiamo elaborato un nostro rendering dei dati OSM per produrre >>> mappe cartacee e pdf da pubblicare on line. >>> Con il nuovo rendering stiamo revisionando completamente le mappe della Via >>> Francigena, che saranno pubblicate in formato pdf nei prossimi mesi sui siti >>> ufficiali del MiBAC e dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, che le >>> distribuiranno gratuitamente, insieme alle tracce GPX. >>> Durante la revisione, stiamo aggiornando e completando il database OSM, >>> armonizzando ad esempio le caratteristiche del fondo stradale, inserendo >>> nuove strade non ancora mappate per rendere visibili i bivi della >>> Francigena, correggendo errori di tracciatura, ecc. >>> Non abbiamo però il tempo di controllare e sistemare le relazioni, magari >>> potremo farlo nei prossimi mesi ma per ora stiamo lavorando solo sulla >>> geometria dei percorsi e sui TAG. >>> Per questo ho chiesto consiglio a Simone. >> >> Come avrai letto, la relazione della Via Francigena è un po' >> complicata: esistono varie relazioni che raccolgono tratti locali >> (tratto piemontese, tratto emiliano, etc.), a loro volta raccolte in >> una relazione globale. In realtà, a livello di mapping, questo non >> dovrebbe essere un grosso problema: basta aggiungere alle relazioni >> locali i nuovi tratti di strade e sentieri. Sono a disposizione per >> controllare la consistenza della gerarchia e per creare le relazioni >> per i nuovi tratti. Il mio unico problema è che non so quale sia >> effettivamente il percorso; se però potessi rendere disponibili le >> tracce GPX sarebbe sufficiente. > > Continuo a non capire perche' esista una relazione per la via > francigena in emilia e una per la francia, e una per l'italia. Le > relation non sono categorie, osm non è wikipedia, dove cio' che non è > categorizzato non esiste. In osm le cose esistono per il fatto stesso > che sono posizionate su una mappa. > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Relations_are_not_Categories
Da quello che ho capito, lo si era fatto per evitare relazioni troppo grosse, con il positivo effetto collaterale che in questo modo si riduce anche il rischio di conflitti su modifiche concorrenti. In linea di principio sono d'accordo con te; d'altro canto almeno una relazione route ci vuole. Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it