Buongiorno a tutti, Eccomi qui, sono Alberto Conte. Sono già iscritto alla mailing list, e solo ora ho letto il dibattito sulla Via Francigena. Strana coincidenza, vi scrivo in una pausa di un corso GPS+OSM che sto tenendo per conto di Federparchi insieme a Nicolò Rigacci, che immagino molti di voi conoscano. Ma rimaniamo sulla Via Francigena, vi spiego meglio chi sono e che faccio.
Nel settembre 2011 ho fondato insieme ad altri appassionati di cammino il Movimento Lento, associazione senza scopo di lucro che si propone di diffondere il viaggio a piedi e in bicicletta come stile di vita. Il sito www.movimentolento.it, che risale al 2008, è uno dei più seguiti in questo settore, pubblichiamo ogni 2 settimane una newsletter spedita a circa 20.000 indirizzi, le nostre pagine su Facebook sono tra le più lette. Uno dei principali obiettivi del Movimento Lento è la mappatura di una rete nazionale di percorsi a piedi e in bicicletta, per cui abbiamo trovato in OSM uno strumento ideale per raggiungere tale scopo. Con la mia società itinerAria (www.itineraria.eu) mi occupo da anni di progettazione e mappatura GPS di percorsi a piedi e in bicicletta. Dal 2006 abbiamo l'incarico ufficiale dal Ministero per i Beni Culturali di rilevare e aggiornare i dati del percorso ufficiale della Via Francigena. Lavoriamo anche per enti locali (Regioni, Province, ecc.) sempre per lo stesso progetto. Quindi posso dirvi senza ombra di dubbio che i dati più aggiornati non sono quelli che ora sono su OSM. Tali dati sono stati in genere copiati dalle tracce scaricate dal sito www.francigenalibrari.beniculturali.it, rilevate da noi. Sono in parte dati obsoleti, perché risalgono al 2008, e da allora gli enti locali hanno introdotto numerose migliorie e modifiche, che abbiamo già rilevato, ma per motivi burocratici non abbiamo ancora aggiornato la cartografia. Recentemente abbiamo elaborato un nostro rendering dei dati OSM per produrre mappe cartacee e pdf da pubblicare on line. Con il nuovo rendering stiamo revisionando completamente le mappe della Via Francigena, che saranno pubblicate in formato pdf nei prossimi mesi sui siti ufficiali del MiBAC e dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, che le distribuiranno gratuitamente, insieme alle tracce GPX. Durante la revisione, stiamo aggiornando e completando il database OSM, armonizzando ad esempio le caratteristiche del fondo stradale, inserendo nuove strade non ancora mappate per rendere visibili i bivi della Francigena, correggendo errori di tracciatura, ecc. Non abbiamo però il tempo di controllare e sistemare le relazioni, magari potremo farlo nei prossimi mesi ma per ora stiamo lavorando solo sulla geometria dei percorsi e sui TAG. Per questo ho chiesto consiglio a Simone. Se può essere utile, possiamo già pubblicare le tracce aggiornate in formato GPX, fateci sapere. Voglio precisare che tutte le tracce sono state da noi accuratamente rilevate con sopralluoghi sul campo, e che d'ora in avanti saranno costantemente aggiornate. Una volta che le relazioni saranno tutte a posto ci impegnamo a tenere aggiornato il dato in caso di varianti. Tenete conto che la guida di Terre di Mezzo descrive un percorso in genere diverso da quello ufficiale, in genere più "stradale", più breve ma con più asfalto, e soprattutto non riconosciuto dalle Amministrazioni locali. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti, anche alla mia mail privata: albe...@itineraria.eu. Un caro saluto, Alberto Conte _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it