Il 08 marzo 2012 09:11, Alberto Conte <albertocont...@tiscali.it> ha scritto: > > Buongiorno a tutti, > Eccomi qui, sono Alberto Conte. > Sono già iscritto alla mailing list, e solo ora ho letto il dibattito sulla > Via Francigena.
Ciao Alberto! Non ho capito bene se mi hai battuto sul tempo (ti avrei scritto più tardi per dirti di iscriverti) o se eri già iscritto; l'importante è che ci siamo tutti :-) > Recentemente abbiamo elaborato un nostro rendering dei dati OSM per produrre > mappe cartacee e pdf da pubblicare on line. > Con il nuovo rendering stiamo revisionando completamente le mappe della Via > Francigena, che saranno pubblicate in formato pdf nei prossimi mesi sui siti > ufficiali del MiBAC e dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, che le > distribuiranno gratuitamente, insieme alle tracce GPX. > Durante la revisione, stiamo aggiornando e completando il database OSM, > armonizzando ad esempio le caratteristiche del fondo stradale, inserendo > nuove strade non ancora mappate per rendere visibili i bivi della > Francigena, correggendo errori di tracciatura, ecc. > Non abbiamo però il tempo di controllare e sistemare le relazioni, magari > potremo farlo nei prossimi mesi ma per ora stiamo lavorando solo sulla > geometria dei percorsi e sui TAG. > Per questo ho chiesto consiglio a Simone. Come avrai letto, la relazione della Via Francigena è un po' complicata: esistono varie relazioni che raccolgono tratti locali (tratto piemontese, tratto emiliano, etc.), a loro volta raccolte in una relazione globale. In realtà, a livello di mapping, questo non dovrebbe essere un grosso problema: basta aggiungere alle relazioni locali i nuovi tratti di strade e sentieri. Sono a disposizione per controllare la consistenza della gerarchia e per creare le relazioni per i nuovi tratti. Il mio unico problema è che non so quale sia effettivamente il percorso; se però potessi rendere disponibili le tracce GPX sarebbe sufficiente. > Se può essere utile, possiamo già pubblicare le tracce aggiornate in formato > GPX, fateci sapere. I modi principali sono due: - tu stesso puoi caricarle sul server di OSM; in questo caso, le rilasci implicitamente con la licenza di OSM (qualcuno mi corregga se sbaglio); - puoi rilasciarle dove preferisci, specificando la licenza che preferisci. In tema di licenze aperte, riassumendo le mail precedenti, le soluzioni migliori sono CC0 o CC-BY. > Voglio precisare che tutte le tracce sono state da noi accuratamente > rilevate con sopralluoghi sul campo, e che d'ora in avanti saranno > costantemente aggiornate. Una volta che le relazioni saranno tutte a posto > ci impegnamo a tenere aggiornato il dato in caso di varianti. Mi sembra un bel contributo e un ottimo intento! Grazie! Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it