Am 6. März 2012 15:08 schrieb Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
> vi inoltro la breve conversazione tra me e Alberto Conte (albi26 su
> OSM), che mi ha contattato su OSM relativamente alla Via Francigena.
>
> Per riassumere, Alberto mi scrive come consulente tecnico del
> Ministero dei Beni Culturali riguardo alla possibilità di inserire in
> OSM dati in loro possesso sul percorso della Via. Mi sono offerto
> disponibile ad aiutarli con l'inserimento vero e proprio; mi chiede se
> c'è un qualche "automatismo" per creare la relazione - qui ovviamente
> gli chiederò più dettagli perché non mi è chiarissimo come sta
> procedendo, ma intanto qualcuno ha suggerimenti da darmi?


La via Francigena abbiamo di già, è anche in alto dettaglio per alcuni
tratti. Il tratto Lazio (e probabilmente anche altri pezzi più piccoli
del insieme) si trova in una relazione "child" (Via Francigena, Tratto
Lazio). Quel spezzamento è consigliabile per ridurre la probabilità di
conflitti e per facilizzare la gestione (poi serve una relazione madre
per unire i pezzi). Non ho fatto la verifica se mancanno dei pezzi ma
posso sicuramente dire che non c'è automatismo, va per forza fatto a
mano, pure paragonando quello esistente in OSM con quello da
importare.

In particolare se ci sono differenze tra OSM e la loro versione sono
generalmente per tenere la nostra versione in quel tratto.

Di cosa si tratta di specifico? Ci sono le superficie? Diritti di
accesso? Tipologie delle strade? Posizione e contenuto di segnavia? Ho
migliorato un piccolo tratto della via Francigena vicino Roma e quello
che c'era non era molto specifico nella classificazione.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a