Ciao lista, vi inoltro la breve conversazione tra me e Alberto Conte (albi26 su OSM), che mi ha contattato su OSM relativamente alla Via Francigena.
Per riassumere, Alberto mi scrive come consulente tecnico del Ministero dei Beni Culturali riguardo alla possibilità di inserire in OSM dati in loro possesso sul percorso della Via. Mi sono offerto disponibile ad aiutarli con l'inserimento vero e proprio; mi chiede se c'è un qualche "automatismo" per creare la relazione - qui ovviamente gli chiederò più dettagli perché non mi è chiarissimo come sta procedendo, ma intanto qualcuno ha suggerimenti da darmi? Inoltre, sembra disponibile a rilasciare i dati con una licenza aperta (quantomeno compatibile con OSM). Dato che la mia conoscenza dell'aspetto licenze è limitata, anche sotto questo aspetto qualcuno sa guidarmi? Inviterò in ogni caso Alberto ad iscriversi a talk-it, ma nel frattempo volevo avere qualche informazione un po' meno sommaria da dargli prontamente. Grazie, Simone ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: ML-Presidente <preside...@movimentolento.it> Date: 05 marzo 2012 08:14 Oggetto: R: Via Francigena A: Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> Caro Simone, Scusami il ritardo nella risposta. Stiamo rifacendo le mappe della Francigena offline con base OSM. Per farlo sto sistemando metro per metro gli errori nel percorso, e lo sto completando con tutte le stradine che si incrociano con la VF. Una volta che avrò finito, mancherebbe solo il passaggio di mettere in relazione ogni tratta con il percorso internazionale. Ora non ho il tempo di farlo. I dati sono disponibili in GPX, li teniamo costantemente aggiornati. Pensi che ci possa essere qualche automatismo per creare la relazione? Per quanto rigaurad i dati, li abbiamo rilevati tutti noi, e possiamo volentieri rilasciarli con licenza compatibile con OSM, magari spiegami meglio come formalizzare la cosa. Ciao, Alberto -----Messaggio originale----- Da: Simone Saviolo [mailto:simone.savi...@gmail.com] Inviato: martedì 28 febbraio 2012 23:22 A: ML-Presidente Oggetto: Re: Via Francigena Caro Alberto, sono lieto di aiutare! Che tipo di dati potete offrire? Fortunatamente, all'interno della comunità di mappatori ci sono alcuni professionisti ed esperti di GIS che possono dare una mano con la conversione da e verso un gran numero di formati. Preciso che, personalmente, sono solito mappare quasi esclusivamente zone che conosco per esserci stato di persona. Tuttavia, se questo non crea problemi, vorrei coinvolgere anche altri mappatori, in modo da avere una copertura più completa possibile. A tal proposito, se posso fare un'ultima domanda, vorrei sapere in che modo rilasciate i dati sul percorso. Il percorso, così come apparirà in OSM, sarà reso disponibile da OSM con licenza CC-BY-SA, e, a breve, con la nuova licenza ODbL. Come intendete invece procedere con i vostri dati, quelli che intendete rendere disponibili per l'inserimento su OSM? Cordiali saluti, Simone Il 28 febbraio 2012 19:05, ML-Presidente <preside...@movimentolento.it> ha scritto: > Caro Simone, > Ti ringrazio per la risposta e la disponibilità. > Se hai voglia di darci una mano, posso passarti il percorso ufficiale > aggiornato, daresti un grande aiuto al progetto se potessi inserirne > dei tratti. > A presto, > Alberto > > -----Messaggio originale----- > Da: Simone Saviolo [mailto:simone.savi...@gmail.com] > Inviato: lunedì 27 febbraio 2012 11:18 > A: albe...@itineraria.eu > Oggetto: Via Francigena > > Ciao Alberto, > > ho letto il tuo messaggio sul percorso della Via Francigena in OSM. Mi > scuso innanzitutto per non aver risposto prima. Non sono stato bene, e > il rientro in ufficio è stato un po' caotico. > > Devo ammettere che, in realtà, il mio contributo alla mappatura della > Francigena è minore di quello che pensi. Conosco, anche se non in > maniera particolarmente approfondita, la storia e lo stato attuale del > percorso - che peraltro ho ritrovato, quasi per caso, durante una > vacanza in Versilia, tra Camaiore e Pietrasanta. Nonostante questo > interesse personale, tuttavia, mi mancano i dati e le conoscenze > necessarie a ricostruire in maniera precisa il percorso "ufficiale", e > per questo motivo ho toccato la relazione OSM solo in maniera minimale. > > D'altro canto, mi ritengo ormai un mappatore esperto: contribuisco da > due anni e mezzo, e sono il "responsabile" di quasi tutto ciò che si > vede sulla mappa tra Vercelli e Casale. Sono quindi disponibile a dare > una mano per quanto riguarda l'inserimento di dati in OSM, e anzi > ringrazio te e i tuoi colleghi per aver deciso di contribuire al > progetto. Mi permetto, se non la conoscete già, di segnalarvi questa > mappa [1] dedicata proprio alla Via Francigena; inoltre sul wiki di > OSM troverete più informazioni sullo stato della mappatura [2]. > > Ti ringrazio ancora e ti auguro una buona giornata! > > Simone > > [1] http://www.viafrancigena.org/ > [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Via_Romea_Francigena > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it