> Per le altre regioni come vi siete regolati? Avete notato anche voi lo
> scostamento? Potete darci una conferma sul fatto che la ri-proiezione con
> Qgis non è affidabile al 100%?

In teoria la CTRN viene fatta con tutta una serie di controlli con i
punti fiduciali e quindi dovrebbe essere la fonte più affidabile.
Inoltre le ortofoto risentono fortemente del modello digitale con cui
sono state rettificate, quindi in montagna dovresti trovare i maggiori
scostamenti dalla realtà, che in linea teorica nella CTRN sono stati
compensati.

Qgis usa dei parametri medi che portano a delle imprecisioni nelle
trasformazioni. Con parametri locali potreste scendere anche a
scostamenti attorno al paio di metri nel caso peggiore (stima
spannometrica). visto che il Veneto è abbastanza esteso per scendere a
scostamenti minori dovete usare parametri diversi per le diverse zone
(con ovvi problemi alle interfaccie). Il problema per ovviare a tutto
ciò è usare i cosidetti grigliati con cui gli errori diventano
trascurabili per i nostri fini. Purtroppo l'IGM li fa pagare ...

In Friuli abbiamo avuto la fortuna che un prof dell'università (il
mitico Beinat) che si occupa di queste cose ci ha fornito i parametri
"migliori" per fare questa trasformazione e quindi i file cha abbiamo
importato avevano un errore indotto dalla trasformazione nel caso
peggiore di circa un metro.

Un altro programma gratuito (ma non open) è traspunto che, se ho
capito bene, usa una versione semplificata dei grigliati e fornisce
ottimi risultati. Se cerchi con google dovresti riuscire a trovarlo
(non viene più distribuito ufficialmente ma è molto usato).

Ciao,

Stefano

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a