Ciao a tutti
come molti di voi già sanno, la Regione Veneto ha, da tempo, messo a disposizione di OSM la Carta Tecnica Regionale (qui l'autorizzazione [1]). Diversamente da altre comunità regionali, abbiamo scelto di lasciare al singolo mappatore locale l'import (almeno per quanto riguarda i centri minori... per quelli più grossi: beh, per ora non vi anticipo niente, vi dico solo che stiamo organizzando qualcosa di particolare...) e quindi in alcune zone la CTR è stata importata, in altre non ancora.

Ma veniamo all'oggetto di questa mail:
dove abbiamo importato qualcosa dalla CTR (per esempio Padova con il recente import degli edifici in occasione di OSMit) abbiamo notato uno scostamento di alcuni metri tra gli edifici importati ed il PCN. E questo ha ciclicamente generato discussioni in lista regionale: meglio allineare al PCN o alla CTR?
La teoria che va per la maggiore è l'allineamento al PCN.

Un paio di settimane fa ho fatto questo test: aprendo con Qgis uno shape della CTRN assieme al WMS con la CTR al 10.000, che viene fornito dalla regione sia in WGS 84 che in Monte Mario, ho notato che usando Monte Mario lo stesso file si sovrappone perfettamente al WMS, mentre il file ri-proiettato in WGS84 non si sovrappone al WMS (anch'esso in WGS84). Allo stesso tempo avevo notato che il WMS regionale si sovrapponeva abbastanza bene al PCN.

Ero quindi giunto alla conclusione che la ri-proiezione dello shape con Qgis non fosse perfetta e che quindi anche per questo motivo era meglio allineare al PCN (prima ero sempre pro-PCN ma solo perché il resto della mappa era già allineato al PCN e poi c'era corrispondenza tra il PCN e quanto rilevato dai GPS).

Oggi, sollecitato da una nuova discussione in lista regionale, ho ripetuto la prova in altre aree della regione ed ho notato che permane la discrepanza tra file ri-proiettato e WMS della CTR regionale ma allo stesso tempo c'è anche uno scostamento con il PCN... Che fare quindi? Affidarsi al WMS regionale (che però spesso non funziona) o al PCN?

Per le altre regioni come vi siete regolati? Avete notato anche voi lo scostamento? Potete darci una conferma sul fatto che la ri-proiezione con Qgis non è affidabile al 100%?

ciao
Paolo M

ps: Ah, so che alcuni geoportali regionali fornisco la ri-proiezione, ma non è il caso di quello Veneto. So che c'è un programma, ConVe, fornito dalla regione agli Enti Locali, ma solo agli enti locali appunto... poi ci sarebbe Verto, dell'IGM, che è a pagamento (per 4-5 metri di scostamento non mi sembra il caso, fino a poco tempo fa mappavamo solo di GPS, l'errore era quello e non ci facevamo tante seghe mentali)

[1] http://wiki.openstreetmap.org/w/images/0/04/Autorizzazione_veneto.jpg

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a