2011/9/26 Milani Alessio <klava...@gmail.com>: > Che sia operativa o quantomeno gestita da una forza armata o paramilitare, con > conseguenti probabili restrinzioni di accesso: una caserma, una polveriera, un > aereoporto militare, eccetera. Quello insomma che c'è scritto sul wiki. > Un trincea della Prima Guerra Mondiale può certamente avere una qualche > rilevanza storica ma dubito ne abbia anche una militare (sempre secondo il mio > punto di vista riguardo l'uso del tag military=*).
se guardi il wiki riguardando "military" trovi che comunque impianti della seconda guerra mondiale sono segnalati come esempi: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:bunker_type%3Dpillbox Secondome per un impianto della prima guerra mondiale military può andare benissimo (per esempio di solito esiste ancora un pericolo da bombe non esplose e quindi le zone di battaglia sono spesso da considerare "danger_zone"), ma non insisto nel uso del tag military. Il problema è che barrier=trench, anche con historic=qualcosa, non è sufficente per descrivere una trincea: http://en.wikipedia.org/wiki/Trench Trincea si riferisce ad un uso militare, trench è generico e si riferisce anche a strutture naturali, civili e procedure archeologiche. http://en.wikipedia.org/wiki/Oceanic_trench "trench" è tutto quello che si dice "fossa" in Italiano. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it