2011/9/26 Luca Dorigo <lucador...@yahoo.it>:
> mi ritrovo a mappare qualche trincea della prima guerra mondiale.
>
> Trattasi di un muro continuo intervallato talvolta da una sorta di
> corridoio coperto in cemento
>
> qualche riferimento qui
> [http://www.lagrandeguerra.info/articoli.php?i=7], terza e quarta foto
> sulla destra.
>
> Qualche idea di tag?
>
> Ora ho provato con:
> 1. per la parte coperta e/o costruzioni o resti di esse:
> historic=ruins


secondome meglio del historic=ruins usare direttamente
historic=trench (ma trench può significare mille cose e non è
necessariamente militare, quindi prefirei un
military=trench

> ruins=I WW trench


-1, ruins=yes, concordo che è interessante l'epoca della
fortificazione, ma non lo mettrei in un tag del tipo ruins (troppo
specifico), mettrei un altro tag per l'età, forse ti inspira questo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dbattlefield
(quindi date, anche start_date potrebbe essere indicativo,
significerebbe la data quando la costruzione è andata in funzione)


> building=yes


-1, non si tratta di un "building" ne anche come viene usato in OSM.


> ref=Linea difensiva Torre-Isonzo


-1, quello potrebbe essere o un nome (name) o una descrizione
(description), ma non mi sembra un "ref".


a proposito: 
http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Datei:Siege_of_Candia_Scheither_1672.jpg&filetimestamp=20080902213419
avremmo da lavorare in certe zone ;-)



> 2. per il muro
> historic=ruins
> ruins=I WW trench


-1, vedi sopra


> barrier=wall


si, barrier=wall va sempre bene premesso che si tratta ancora di una barriera


> ref=Linea difensiva Torre-Isonzo


questo potrebbe essere probabilmente il nome di una relazione che
mette insieme i vari pezzi, non lo mettrei come ref.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a