Il 15/09/2011 21:36, sabas88 ha scritto:
2. download delle aree in corrispondenza degli incroci fra confini in un
nuovo layer dati

No, direi che questo è da evitare in quanto (come è emerso) crea delle zone "gialle" (barrate di giallo) dove è difficile cancellare.

Ripubblico il workflow di Paleino, modificandolo in alcuni punti secondo la mia esperienza (sono graditi commenti e pareri).

1) Andare su Nominatim,

http://nominatim.openstreetmap.org/

cercare la relazione dei confini della provincia da modificare. Nella pagina che si ottiene, nella sezione "parent of" ci sono elencati anche gli id dei comuni che fanno parte della provincia.

Esempio, per Firenze:

http://open.mapquestapi.com/nominatim/v1/details.php?place_id=79188045

2) Con il comando "Scarica oggetto", scaricare in JOSM l'attuale relazione della provincia e dei comuni che la compongono facendo attenzione a cliccare "Scarica elementi collegati" (si può fare in una richiesta singola, inserendo tutti gli id separati da spazi).

3) Aprire nello stesso livello il file .osm preso dal mio sito.

4) Aprire in un livello diverso i file .osm delle province circostanti. Questo perché le way dei comuni di confine non sono divise: bisogna dividerle manualmente ("p" in JOSM) nel punto giusto -- e a questo scopo servono i confini delle province limitrofe del punto 3 (così si evita doppio lavoro quando si farà quella provincia).

5) Selezionare tutti i nodi usati in precedenza, cioè i nodi in cui viene spezzato il confine della provincia *rispetto ai comuni esterni*, ed usare File > Scarica elementi che dipendono da questo oggetto. In questo modo verranno scaricati tutti quei confini dei comuni circostanti che andranno raccordati con i nuovi confini.

6) A questo punto si hanno tutte le way di tutti i comuni della provincia, con le relazioni intatte. Più le relazioni ed i confini di interesse dei comuni circostanti.

7) È importante intervenire su tutti i comuni, sia quelli che fanno parte della provincia sia su quelli limitrofi. Io semplicemente vado in ordine alfabetico (così come sono nell'elenco delle relazioni).

8) Lavorare su un comune per volta. Così non ci si confonde. E fare UNA way per volta. Si perde tempo, ma non facciamo casini.

ATTENZIONE: in caso di enclave/exclave, gli .osm preparati da Paleino contengono la way due volte. Usarne una sola, e cancellare l'altra (ed eventualmente eliminare tutti i tag tipo COD_reg e altro).

In Sicilia, ma forse anche nel resto d'Italia, abbiamo deciso che il confine comunale finisce sulla linea di costa. Quindi, nel caso di comuni costieri, il pezzo istat di confine, corrispondente alla costa, va cancellato (useremo la costa).

9) Fatti tutti i comuni, controllare anche le relazioni della provincia modificata, delle province limitrofe, e delle eventuali regioni interessate, modificando i tag source dove necessario.

10) Assicurarsi di aver cancellato tutte le relazioni provvisorie presenti nel file .osm coi nuovi confini, dato che adesso sono inutili.

11) Caricare e risolvere i conflitti che emergono.

Alla fine, segnalare il lavoro fatto sulla pagina

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italian_Borders/2011

--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.wordpress.com/


--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP 
autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f

Sponsor:
7 giorni in mezza pensione all inclusive, bevande ai pasti + 1 pacchetto 
benessere presso RiminiTerme, a euro 69 a persona al giorno all'Hotel 
Ghirlandina Rimini
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=11807&d=20-9

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a