Ciao, ho notato l'uso dei seguenti tag:
landuse = brownfield per l'aerea abbandonata e per gli edifici building = yes per l'edificio crollato/in rovina ruins = yes Esempio: http://osm.org/go/x@LJ9fhy- e http://osm.org/go/x@MMa@wIJ- e http://osm.org/go/x@FvjUFH-- Ciao Tiziano 2011/9/9 sabas88 <saba...@gmail.com> > Ciao, > sto facendo una passata sul centro storico a Zena dopo una passeggiata > condotta da "cicerone" in centro storico e mi è sorta una questione: come si > taggano gli edifici bombardati? Esiste già un modo usato nelle zone di > guerra? > In particolare la domanda è sorta mappando la chiesa di Santa Maria in > Passione, crollata nei bombardamenti della seconda guerra mondiale, ma > varrebbe anche per molti palazzi ancora in macerie in giro per l'Italia (ne > ho visto un paio anche a Milano, ma adesso non mi ricordo dove). > > Seconda cosa, ai mapper genovesi, ho editato la chiesa di san donato, ho > visto un --sec XII nel nome e l'ho sostituito con un tag start_date. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it