Il 29 luglio 2011 09:52, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha scritto: > Non sarebbe male una visualizzazione come questa > http://www.visup.it/misc/workshop/index.htm
Assolutamente interessante. L'ho messa negli appunti del progetto come ispirazione. E' anche vero che gli aspetti a cui badare (non ultima l'accessibilita') ci obbligano a piu' ragionamenti. Al momento stiamo cercando/sentendo idee, grafici e pareri. Vabbé, non è questa la sede. > visto che in quella zona si danno parecchio da fare e che quella > regione e' una di quelle poco mappate ... di ai ragazzi del posto di > muovere il culo :) E questi avrebbero anche ragione a mandarmi a quel paese... Spero che si faccia avanti qualcuno di interessato della zona, magari attraverso questa lista. >> Tosto che del funzionamento di OSM (e le relative policy) non so >> veramente nulla, sono a chiedervi: > > c'e' un wiki senza fine :) Certo, ma non voglio/posso farmi carico di seguire anche OSM. Altrimenti non vi avrei chiesto una mano. > Sono attivi su molti fronti, possono anche muoversi ora no? > Facciamo una call sulla ML dei LUG :) Se qualcuno vuole farlo, piu' che volentieri. Il progetto OSM come funziona in questo senso? Passapaola/mailing list, o avete dei referenti per zona che dicono "sono qui, mappo qui"? > esagerato! Ah! La perfezione si vede dal dettaglio... > Per inserire il punto lo si fa senza tanti patemi (mi sembra strano > che non ci sia fra i dati istat), ma la cosa migliore e' cercare di > far nascere una comunita'. Concordo, ma mio piace il pragmatismo di Matteo. Aiutami a risolvere il problema della non-esistenza di detta frazione. Poi possiamo anche pensare a delle azioni congiunte con i Lug. Per esempio, potremmo invitarli a "mappare meglio la tua zona, per avere i segnalini esatti su lugmap.it". Grazie mille per la tua risposta, Andrea Gelmini _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it